Oggi voglio parlarvi di un tema che sta a cuore a tutti coloro che gestiscono o lavorano in un Box CrossFit: come combattere lo stress e ritrovare l' equilibrio interiore. Perché diciamocelo, tra mille responsabilità , clienti da seguire, WOD da programmare e un business da mandare avanti, a volte sembra di impazzire!
Ma la buona notizia è che esistono strategie e pratiche che possono aiutarci a gestire meglio la pressione e ritrovare la calma e la lucidità anche nei momenti più intensi. E no, non sto parlando di fuggire su un'isola deserta o di meditare per ore in posizione del loto; cioè se ci riuscite, complimenti.
Sto parlando di piccoli ma potenti accorgimenti che possiamo integrare nella nostra routine quotidiana per prenderci cura del nostro benessere mentale ed emotivo. Perché se noi siamo stressati e sovraccarichi, come possiamo pensare di offrire il massimo ai nostri clienti e al nostro business?
Quindi, se siete curiosi di scoprire quali sono queste strategie anti-stress e pratiche mindfulness, restate sintonizzati. Vi prometto che ne uscirete con qualche strumento in più per affrontare le sfide di ogni giorno con più serenità e concentrazione. E chissà , magari riuscirete anche a godervi di più il viaggio, oltre che la destinazione!
Ma bando alle ciance, andiamo al sodo. Ecco le mie top strategie e pratiche anti-stress che ho sperimentato sulla mia pelle e che voglio condividere con voi:
1. Iniziate la giornata con una routine mindfulness
Lo so, lo so, al mattino il tempo è sempre tiranno e la tentazione di buttarsi a capofitto nel lavoro è forte. Ma fidatevi, ritagliarsi anche solo 10-15 minuti per una pratica mindfulness può fare una grande differenza. Che sia una breve meditazione, dello stretching consapevole o semplicemente qualche respiro profondo, iniziare la giornata con un momento di calma e concentrazione vi aiuterà ad affrontare le sfide successive con più lucidità ed equilibrio.
Io personalmente ho trovato molto utile l'app Headspace per la meditazione guidata. All'inizio ero scettico, ma dopo averla provata per qualche settimana ho notato un netto miglioramento nella mia capacità di gestire lo stress e rimanere concentrato. Provatela e fatemi sapere come vi trovate!
2. Imparate a dire di no e a delegare
Come gestori e istruttori, spesso ci sentiamo responsabili di tutto e di tutti. Vogliamo essere sempre presenti, risolvere ogni problema, accontentare ogni richiesta. Ma la verità è che non siamo supereroi, anche se a volte ci piacerebbe e cercare di fare tutto da soli è una ricetta sicura per il burnout.
Imparare a dire di no alle richieste non essenziali e a delegare le attività che possono essere svolte da altri è fondamentale per mantenere il nostro equilibrio mentale. So che può essere difficile all'inizio, ma fidatevi, il vostro team e i vostri clienti apprezzeranno un leader che sa prendersi cura di sé stesso e stabilire limiti sani.
Nel mio caso, ho imparato a delegare gran parte delle attività amministrative, in modo da potermi concentrare sulle attività strategiche. È stata una svolta che mi ha permesso di ritrovare la passione e l'energia per il mio lavoro e ad avere molto tempo libero da dedicare a me stesso.
3. Integrate il movimento mindfulness nella vostra routine
Lo sappiamo tutti che l'esercizio fisico è un grande alleato contro lo stress. Ma spesso, presi dalla frenesia degli allenamenti e delle lezioni, ci dimentichiamo di portare la consapevolezza nel nostro movimento. Integra nella tua routine delle pratiche di movimento mindfulness, come yoga, tai chi o anche solo una camminata consapevole all'aria aperta.
Questi momenti di movimento lento e focalizzato ti aiuteranno a rilasciare le tensioni accumulate, a ritrovare il contatto con il tuo corpo e a coltivare un senso di calma e centratura. Personalmente, ho trovato che una sessione di fondo di rowing a fine giornata mi aiuta a scaricare lo stress e a prepararmi per un sonno ristoratore.
4. Create uno spazio di lavoro che vi ispiri e vi rilassi
L'ambiente in cui lavoriamo ha un impatto enorme sul nostro umore e sui nostri livelli di stress. Prendetevi il tempo per creare uno spazio di lavoro che vi ispiri e vi faccia sentire a vostro agio. Che si tratti del vostro ufficio, della reception o del Box stesso, circondatevi di oggetti e immagini che vi trasmettono positività , aggiungiet piante per ossigenare l'ambiente, investite in una buona illuminazione e in arredi ergonomici.
Nel mio ufficio, per esempio, ho creato un piccolo angolo "zen" con una poltrona comoda, una pianta rigogliosa e alcune foto dei momenti più felici con il mio team. Ogni volta che mi sento sopraffatto, mi concedo 5 minuti in questo spazio per ritrovare la calma e la prospettiva.
5. Coltivate relazioni positive e di supporto
Infine, non sottovalutate il potere delle relazioni positive per gestire lo stress. Circondatevi di persone che vi supportano, vi ispirano e vi fanno sentire apprezzati. Che siano i vostri colleghi, il vostro team, i vostri clienti o i vostri cari, coltivate queste relazioni con cura e attenzione.
Quando ci sentiamo connessi e supportati, siamo più resilienti di fronte alle sfide e troviamo più facilmente soluzioni creative. Personalmente, ho trovato grande conforto e ispirazione nel mio mastermind group di imprenditori fitness. Sapere di poter contare su di loro per un consiglio o uno sfogo mi ha aiutato ad affrontare i momenti più duri.
In definitiva, ragazzi, gestire lo stress e coltivare la mindfulness non è un lusso, ma una necessità per chiunque voglia prosperare nel mondo del fitness. Prendendoci cura del nostro benessere mentale ed emotivo, non solo saremo più felici e appagati, ma saremo anche leader e modelli migliori per i nostri team e i nostri clienti.
Quindi, vi lancio una sfida: scegliete una di queste strategie e provatela per le prossime due settimane. Tenetene traccia in un diario o su un'app e osservate l'impatto che ha sul vostro umore, la vostra energia e la vostra produttività . Sono sicuro che rimarrete piacevolmente sorpresi dai risultati!
E ricordate, prendersi cura di sé non è egoismo, ma un atto di responsabilità verso il proprio business e le persone che contiamo. Perché un leader stressato e esaurito non serve a nessuno, mentre un leader calmo, concentrato e ispirato può cambiare il mondo, o almeno il suo piccolo angolo di mondo chiamato Box.
Spero che questi consigli vi siano stati utili e che troviate il coraggio e la determinazione per metterli in pratica. Se avete altre strategie anti-stress che vi hanno aiutato, condividetele nei commenti! Siamo tutti in questo insieme e insieme possiamo creare una comunità di imprenditori fitness più sani, felici e di successo.