L'assicurazione per la palestra o il Box è un investimento fondamentale per la sicurezza e la tranquillità di tutti, dai titolari ai frequentatori. Spesso si pensa che l'assicurazione fornita dalle federazioni sia sufficiente, ma non è sempre così. In questo post, spiegherò perché è importante stipulare una polizza complementare e quali sono i vantaggi di questa scelta.
Le lacune dell'assicurazione federale
Molte palestre sono fanno capo a dell essociazioni sportive che a loro volta sono iscritte per legge ad enti o federazioni che dispongono di una loro assicurazione in convenzione con qualche gruppo assicurativo che per lo più copre eventuali infortuni degli associati durante la pratica.
Tuttavia queste assicurazioni sono, per così dire, ai minimi sindacali e corpono poco o niente, con una serie di se e ma che leggendo le polizze, fanno pensare che sia meglio disporre di una polizza complementare al di fuori di quella federale.
Massimali bassi: Le coperture base offerte dalle federazioni potrebbero non essere sufficienti per coprire le spese mediche in caso di infortuni gravi o danni consistenti alla struttura.
Garanzie limitate: Le polizze federali includono generalmente solo le garanzie basilari, come la responsabilità civile e la tutela in caso di infortuni.
Mancanza di personalizzazione: Le federazioni non offrono la possibilità di personalizzare la polizza in base alle esigenze specifiche della palestra.
Le insidie delle polizze base delle federazioni
Le polizze base delle federazioni per le palestre offrono una copertura per i danni derivanti da infortuni e invalidità . Tuttavia, il concetto di infortunio e invalidità in queste polizze è spesso nebuloso e soggetto a diverse interpretazioni.
Cosa significa "infortunio"?
L'infortunio è generalmente definito come un evento violento, fortuito ed esterno che causa una lesione fisica. Tuttavia, le polizze base delle federazioni spesso includono limitazioni che restringono la definizione di infortunio. Ad esempio, alcune polizze coprono solo gli infortuni occorsi durante l'attività sportiva svolta all'interno della palestra, mentre altre escludono gli infortuni occorsi all'esterno.
Cosa significa "invalidità "?
L'invalidità è definita come la perdita totale o parziale della capacità lavorativa. Le polizze base delle federazioni generalmente prevedono il pagamento di un indennizzo solo in caso di invalidità permanente e superiore a un certo grado. Questo significa che in caso di invalidità temporanea o di invalidità permanente di grado inferiore, il titolare della polizza potrebbe non ricevere alcun indennizzo. Un classico esempio è la mancanza di indennità per il mancato guadagno dovuto all'infortunio che impedisce di lavorare.
Le limitazioni presenti nelle polizze base delle federazioni possono comportare diversi rischi come per esempio il fatto che in caso di infortunio o invalidità non rientranti nella definizione della polizza, il titolare non riceverà alcun indennizzo.
Inoltre spesso le compagnie di assicurazione contestano la validità della richiesta di indennizzo in caso di dubbi sulla natura dell'infortunio o dell'invalidità . Non solo ma quasi sempre l'indennizzo previsto dalla polizza è insufficiente a coprire le spese mediche e di riabilitazione in caso di infortuni gravi o invalidità permanente.
I vantaggi di una polizza complementare
Le polizze complementari offrono una definizione più ampia di infortunio e invalidità e includono garanzie aggiuntive, come la copertura per le spese di diaria in caso di ricovero ospedaliero.
Massimali più elevati: È possibile scegliere massimali più alti per coprire adeguatamente tutte le possibili evenienze.
Maggiori garanzie: Le polizze complementari offrono una vasta gamma di garanzie aggiuntive, come la copertura per le spese di diaria in caso di ricovero ospedaliero, la tutela legale e la copertura per gli infortuni occorsi durante il tragitto casa-palestra.
Personalizzazione: Le polizze complementari possono essere personalizzate in base alle esigenze specifiche della palestra e dei suoi frequentatori.
L'importanza di un'assicurazione in assenza di federazione
Se la palestra o il Box non sono affiliati ad una federazione, l'assicurazione diventa ancora più importante. In caso di incidenti o danni, la struttura e i frequentatori potrebbero non avere alcuna tutela e l'impresa sarebbe chiamata a pagare in toto.
Stipulare una polizza complementare rappresenta quindi un investimento fondamentale per proteggere i frequentatori della palestra e l'azienda stessa dato che in caso di infortuni, l'assicurazione coprirà le spese mediche e di riabilitazione. Non solo ma l'assicurazione coprirà i danni causati da eventi accidentali alla struttura o alle attrezzature.
Anche la riduzione dei rischi finanziari va messa in conto poichè in caso di incidenti gravi, l'assicurazione può evitare di dover sostenere ingenti spese. L'assicurazione per la palestra è uno strumento indispensabile per la sicurezza e la tranquillità di tutti. in ultima analisi scegliere una polizza complementare significa ottenere una maggiore protezione e la possibilità di personalizzare la copertura in base alle proprie esigenze.
In ogni caso è meglio non scegliere la prima polizza che capita o quella più conveniente, ma quella più adatta. Un broker assicurativo può aiutare a scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze e a comprendere i rischi e le coperture offerte.