I proprietari di palestre e centri fitness spesso si limitano a personalizzare banali t-shirt e felpe con il logo del loro brand per rivenderle ai clienti come forma di merchandising basilare all'interno dello spazio. Operazione senza dubbio utile, ma che poco aggiunge in termini di posizionamento distintivo e percezione di unicità dell'esperienza complessiva che si offre ai clienti.
Ma se invece di puntare solamente sulle solite magliette griffate col proprio marchio, si cominciasse a pensare più in grande sfruttando il potenziale del filone dell'athleisure, nuove interessanti opportunità di business potrebbero schiudersi.
No al merchandising scadente a pagamento
Certo la vendita di merchandise basilare griffato col proprio logo può generare un piccolo margine aggiuntivo. Ma per l'appunto piccolo e nel complesso insingnificante. Tuttavia puntare su felpe o t-shirt di qualità mediocre o standard rischia di svalutare l'immagine complessiva del proprio brand agli occhi del cliente.
Invece di trasformarsi in un comune shop online di prodotti promozionali, meglio regalare questi articoli come gadget bonus per chi sottoscrive pacchetti annuali o porta amici ad iscriversi. Funzionano bene come incentivo ma vanno distribuiti con parsimonia.
Mentre la vera leva economica risiede nelle partnership mirate con realtà dinamiche dell'universo sport-moda...
Un mercato dalle enormi potenzialità ancora da sfruttare
Il settore dell'abbigliamento tecnico-sportivo di tendenza, unito al crescente interesse verso un approccio olistico a fitness, benessere ed uno stile di vita attivo, sta infatti conoscendo numeri da capogiro anno dopo anno, con margini notevolissimi per gli operatori dell'industry.
Interfacciarsi con questo ambito, molto sinergico al proprio settore di appartenenza ma finora mai pienamente sfruttato, può aprire interested prospettive di espansione del proprio business...
Partnership con brand emergenti
Una prima mossa vincente può essere quella di ospitare presso la propria struttura di tanto in tanto eventi e presentazioni esclusive in partnership con brand emergenti del mondo athleisure. Si tratta di marchi di moda sportiva magari ancora poco noti che necessitano di occasioni di visibilità e sono disposti a creare esperienze coinvolgenti per il proprio cliente ideale.
Queste opportunità permettono di intercettare il pubblico sportivo-trendy particolarmente ambito dalle aziende legate all'universo fitness e benessere. Un'occasione di cross-promozione reciproca di sicuro interesse.
Showroom e temporary shop gestiti da brand innovativi
Ma oltre ad ospitare eventi estemporanei che durano solo una serata, si può pensare di destinare stabilmente alcuni spazi interni del proprio box, magari quelli di attesa o passaggio, per allestire temporanee boutique gestite da griffe di athleisure in cerca di potenziali clienti...
Collaborazioni per linee co-branded ad edizione limitata
Volendo spingersi oltre nell'esplorazione di questo connubio, si possono persino studiare operazioni di co-branding di prodotto con realtà dinamiche e giovani. Il lancio di mini-collezioni di abbigliamento tecnico in edizione numerata e strettamente limitata da commercializzare poi presso la struttura potrebbe rivelarsi un'interessante chiave di volta per intercettare l'attenzione di una clientela più cool.