7 Febbraio, 2024 Business - Tempo di lettura circa 3 minuti.
Photo Credits: Adobe Photo Stock
Il visual merchandising è una componente fondamentale per massimizzare le vendite di qualsiasi attività commerciale, palestre e centri fitness inclusi. Si tratta di tutti quegli accorgimenti che, attraverso un layout degli spazi efficace, esposizioni accattivanti e uso di materiali visivi mirati, spingono il cliente all'acquisto.
Vediamo allora quali sono i 5 segreti da conoscere per realizzare allestimenti di aree che conquistino l’attenzione di soci e frequentatori, invogliandoli a scegliere i prodotti e servizi offerti.
Il primo aspetto da curare è l'individuazione di aree ad alto e basso passaggio all'interno della struttura. Le zone calde, con un traffico continuo come reception, bacheche vicino all'era relax, offrono maggiore visibilità. Via libera quindi a promozioni speciali o articoli best seller da esporre con grande evidenza.
Le zone fredde, meno frequentate, possono invece ospitare prodotti dall'acquisto più meditato come integratori, abbigliamento tecnico e attrezzature specifiche. Qui i frequentatori si soffermano con più tranquillità, notando dettagli ed effettuando comparazioni.
I frequentatori della palestra si muovono seguendo dei flussi abituali tra le diverse aree e attrezzature. È importante tracciare queste direttrici e posizionare strateggicamente gli espositori in modo che catturino naturalmente l'attenzione durante tali spostamenti.
Ad esempio, nel tragitto dagli spogliatoi al floor può essere efficace promuovere abbigliamento sportivo o accessori mentre altre zone si prestano meglio al posizionamento di integratori proteici e alimenti per sportivi.
Per valorizzare al meglio ogni area espositiva, è fondamentale sfruttare al meglio la comunicazione visiva su più livelli. Cartelloni, poster e display digitali catturano da lontano mentre etichette dei prodotti e schede tecniche invitano ad un'analisi ravvicinata.
Fondamentali i claim accattivanti ma non troppo invadenti per promuovere novità e offerte speciali. D'impatto anche eventuali schermi con video tutorial sull'utilizzo dei prodotti o testimonial d'eccezione.
L’obiettivo non è solo vendere ma anche educare e ispirare. Le vetrine e gli espositori possono quindi raccontare uno stile di vita, trasmettere emozioni, proporre soluzioni a problemetiche ricorrenti.
Ad esempio, l'angolo rivolto alle donne può fornire consigli su come ottimizzare l’allenamento per obiettivi come dimagrimento, tonificazione o fitness in gravidanza con l'ausilio degli articoli e prodotti esposti in modo coordinato e coerente.
La clientela abituale va sorpresa e incuriosita mese dopo mese con novità su attrezzature, abbigliamento e accessori selezionati. Le aree espositive si trasformano così in un appuntamento fisso da non perdere per scoprire cosa c'è di nuovo.
Parallelamente i must have, quei prodotti best seller da avere assolutamente secondo trend del momento, vanno messi in primo piano con magari un angolo ad hoc per incrementarne ulteriormente le vendite.
Facendo leva su questi 5 segreti, anche la più tradizionale area retail di uno studio fitness può trasformarsi in un concept moderno, creativo e perfettamente integrato al settore, rivelandosi un asset strategico sia in termini di immagine che di ricavi.
Hai trovato utili e interessanti questi consigli di visual merchandising? Facci sapere nei commenti quali idee e soluzioni adotterai nella tua struttura.
Se hai trovato utili questi consigli, iscriviti alla newsletter per ricevere nuovi contenuti ogni settimana.