Box CrossFit: perché integrarsi con altre attività è una scelta vincente

 

Box CrossFit: perché integrarsi con altre attività è una scelta vincente

Photo Credits: Adobe Photo Stock

Il CrossFit sta cambiando volto negli ultimi anni. Sempre più box storici ampliano e diversificano la proposta, affiancando agli intensi WOD (Workout Of the Day) anche attività complementari come yoga, calisthenics, functional training e pesi.

Questa “ibridazione” ha suscitato qualche malumore nei puristi del CrossFit originale, che vedono snaturarsi l’intensità e l’ecletticità alla base di questa disciplina.

Eppure, i fatti dimostrano come aprirsi ad altre attività stia ripagando molti box con risultati positivi. Perché accade ciò? E quando converrebbe integrare l’offerta oltre al CrossFit tradizionale?

Accontentare palati diversi sotto lo stesso tetto

Partiamo da un dato di fatto: il CrossFit ha fama di allenamento molto impegnativo e spesso percepito come non adatto proprio a tutti. Ci sono però molte persone che apprezzano l’atmosfera dei box, la socializzazione e il supporto della community, ma non se la sentono di sostenere certi carichi di lavoro. Anzi, spesso nemmeno di provare a farlo.

Integrando discipline più soft come yoga, mobility, calisthenics, i box riescono ad intercettare anche questo bacino di utenti, che possono condividere gli stessi spazi dei crossfitter più agguerriti dividendosi in fasce orarie differenti.

Tenere motivati crossetter esperti

D’altro canto, anche il crossfitter più appassionato dopo anni di WOD potrebbe avvertire stimoli nuovi allenandosi con più varietà. Una sala attrezzata per il powerlifting, trick di calisthenics, classi di yoga, rappresentano una valvola di sfogo per mantenere sempre alta la motivazione.

Potersi dedicare di tanto in tanto a workout diversi dal solito permette di prevenire demotivazione e possibili infortuni da sovrallenamento sui classici movimenti funzionali.

Avvicinare nuovi pubblici al CrossFit

Non è raro che chi inizia con attività più soft si appassioni poi al vero e proprio CrossFit. Ad esempio, una donna che partecipa a corsi di yoga o mobility, vedendo le atlete più esperte cimentarsi con pesi e bilancieri, potrebbe incuriosirsi ed avvicinarsi gradualmente agli WOD.

In questo caso, l’integrazione di più discipline agisce come trampolino per conquistare nuovi crossetter, partendo da attività meno impattanti per poi passare al vero CrossFit.

Cavalcare nuove tendenze fitness

Negli ultimi anni discipline come calisthenics, functional training, workout a corpo libero hanno conosciuto una rapida ascesa. Integrandole nel palinsesto, i box dimostrano di saper cavalcare ed interpretare anche le nuove tendenze fitness oltre al tradizionale CrossFit.

Questo manderà un messaggio di modernità e al passo coi tempi sia all’utenza attuale che potenziale. Fondamentale per attrarre nuovi clienti, in particolare generazioni più giovani sempre a caccia di novità stimolanti.

Quando converrebbe puntare sull’ibridazione?

Non sempre però “mischiare le carte” paga. Dipende molto dalla storia della box, dal pubblico di riferimento e dal posizionamento che si vuole avere nel quartiere o città.

In linea generale, l’apertura ad altre attività complementari al CrossFit originale potrebbe rivelarsi una mossa vincente quando:

  • Si avverte calo di iscrizioni o demotivazione in chi pratica da anni
  • Si vuole interceptare nuovi target di persone (over 40, donne, giovani)
  • Si desidera trasmettere un’immagine di palette più moderna e al passo coi tempi

Se al contrario la box è piccola e vuole focalizzarsi solo su membri molto motivati al CrossFit duro e puro, allora mantenere la proposta tradizionale potrebbe essere una scelta vincente, piuttosto che “annacquare” l’offerta.

Tu cosa ne pensi di questo trend di integrazione negli ultimi anni? Hai riscontri dalla tua box o altre che conosci? Condividi la tua opinione nei commenti.

Se hai trovato utili questi consigli, iscriviti alla newsletter per ricevere nuovi contenuti ogni settimana.


Copyright © 2017- 2025 Wonderwod Ltd. - Tutti i diritti riservati
Il logo e il nome Rolandoalberti® sono marchi registrati usati su licenza.
CrossFit® è un marchio registrato di Crossfit LLC. (USA).
Questo sito ed il suo contenuto non sono affiliati e/o associati con e/o approvati e/o sponsorizzati da Crossfit LLC.