Let the Coach Coach

 

Let the Coach Coach

Photo Credits: Adobe Photo Stock

Se sei un appassionato di fitness, sicuramente hai incontrato quelle persone in palestra che sembrano voler fare da coach a tutti i costi. Anche se potrebbero farlo con buone intenzioni, spesso finiscono per disturbare il lavoro del vero coach e creare confusione nell'ambiente di allenamento. Ma perché succede? E cosa possiamo fare per evitare questa situazione senza essere offensivi?

Le motivazioni dietro i "Coach Fantasma"

Spesso, coloro che cercano di assumere il ruolo del coach in palestra lo fanno perché cosÌ appossionati che vogliono condividere le loro conoscenze e esperienze con gli altri. Puoi scommettere che entro qualche anno apriranno un loro Box o palestra. Il fatto è che questa buona intenzione può trasformarsi in un comportamento fastidioso se non viene gestita correttamente.

Alcune delle motivazioni dietro i "Coach Fantasma" potrebbero essere:

1. Desiderio di aiutare

Queste persone possono essere motivate dal desiderio genuino di aiutare gli altri a migliorare le loro prestazioni o correggere la tecnica. Vogliono condividere i loro consigli e suggerimenti per aiutare gli altri a ottenere risultati migliori.

2. Mancanza di fiducia nel coach

In alcuni casi, le persone potrebbero non avere piena fiducia nel coach della palestra o ritengono che il coach non presti loro abbastanza attenzione. Di conseguenza, cercano di assumere il ruolo del coach per assicurarsi di ricevere l'attenzione che ritengono di meritare.

3. Bisogno di affermazione sociale

Essere riconosciuti come "esperti" o "allenatori" può dare loro un senso di importanza e gratificazione sociale. Vogliono essere visti come figure di autorità e leader all'interno della palestra.

Come gestire i "Coach Fantasma" senza essere offensivi

Se ti trovi in ​​una situazione in cui qualcuno sta cercando di assumere il ruolo del coach durante il tuo allenamento, ecco alcune strategie da considerare:

1. Ringrazia per l'aiuto

Apprezza la buona intenzione e il desiderio di aiutare degli altri. Ringrazia la persona per il suo interesse e la sua volontà di condividere le sue conoscenze.

2. Riafferma la tua fiducia nel coach

Sii chiaro riguardo alla tua fiducia nel coach ufficiale della palestra. Sottolinea che segui le sue indicazioni e che apprezzi il suo supporto nel tuo percorso di allenamento.

3. Condividi le tue aspettative

Se ritieni che qualcuno stia interferendo con il tuo allenamento, sii assertivo e comunica le tue aspettative in modo chiaro ma rispettoso. Spiega che preferisci seguire le istruzioni del coach ufficiale e che apprezzi il suo lavoro.

4. Focalizzati sulla tua sessione di allenamento

Non lasciare che la presenza dei "Coach Fantasma" ti distraiga dalla tua sessione di allenamento. Concentrati sul tuo obiettivo e sforzati di rimanere concentrato e motivato nonostante le distrazioni esterne.

5. Chiedi consigli al coach ufficiale

Se hai domande o dubbi sulla tecnica o sull'esecuzione di un esercizio, rivolgiti al coach ufficiale per ottenere le risposte corrette. Approfitta della sua esperienza e competenza per migliorare le tue prestazioni.

È comprensibile che alcuni utenti desiderino aiutare gli altri durante l'allenamento, ma è importante mantenere un equilibrio e rispettare il ruolo del coach ufficiale. Affronta la situ azione in modo rispettoso e assertivo, focalizzandoti sulla tua sessione di allenamento e seguendo le indicazioni del coach ufficiale. Ricorda che il tuo obiettivo principale è il tuo benessere e il raggiungimento dei tuoi risultati personali.

Se hai trovato utili questi consigli, iscriviti alla newsletter per ricevere nuovi contenuti ogni settimana.


Copyright © 2017- 2025 Wonderwod Ltd. - Tutti i diritti riservati
Il logo e il nome Rolandoalberti® sono marchi registrati usati su licenza.
CrossFit® è un marchio registrato di Crossfit LLC. (USA).
Questo sito ed il suo contenuto non sono affiliati e/o associati con e/o approvati e/o sponsorizzati da Crossfit LLC.