La scienza della formazione delle abitudini

 

La scienza della formazione delle abitudini

Photo Credits: Adobe Photo Stock

Tutti sappiamo molto bene che il vero successo di un cliente non si misura solo con i risultati ottenuti nel breve termine, ma con la sua capacità di fare del fitness uno stile di vita duraturo. Perché allenarsi con costanza non è solo una questione di forza di volontà, ma di creazione di abitudini radicate e sostenibili.

Ma come si formano le abitudini? E soprattutto, come potete aiutare i vostri membri a sviluppare e mantenere l'abitudine dell'allenamento?

Le basi scientifiche della formazione delle abitudini

Negli ultimi anni, la scienza ha fatto grandi progressi nella comprensione dei meccanismi che governano la formazione e il mantenimento delle abitudini. In particolare, il modello del "loop abituale" proposto dal ricercatore Charles Duhigg nel suo libro "La dittatura delle abitudini" è diventato un punto di riferimento per chiunque voglia comprendere e modificare i propri comportamenti.

Secondo Duhigg, ogni abitudine è composta da tre elementi:

  1. Suggerimento: uno stimolo che innesca il comportamento abituale, come un'ora del giorno, un luogo, una persona, un'emozione.
  2. Routine: il comportamento vero e proprio, che può essere fisico, mentale o emotivo.
  3. Ricompensa: il beneficio che si ottiene dal comportamento, che può essere tangibile (come il sapore di un cibo) o intangibile (come un senso di soddisfazione).

Questi tre elementi formano un ciclo che si autoalimenta: il suggerimento innesca la routine, che genera una ricompensa, che a sua volta rafforza l'associazione tra suggerimento e routine. Più il ciclo si ripete, più l'abitudine si rafforza e diventa automatica.

Ma c'è un altro elemento fondamentale che Duhigg ha identificato: la convinzione. Perché un'abitudine si radichi davvero, dobbiamo credere nella sua importanza e nella nostra capacità di metterla in pratica. Senza questa convinzione, anche il loop abituale più consolidato può sfaldarsi di fronte alle prime difficoltà.

Applicare la scienza delle abitudini in un box

Ora che abbiamo una comprensione di base di come funzionano le abitudini, vediamo come potete applicare questi principi per aiutare i vostri membri a fare del fitness una parte integrante della loro vita.

1. Identificare i suggerimenti

Il primo passo è aiutare i vostri membri a identificare i suggerimenti che possono innescare l'abitudine dell'allenamento. Questi possono essere:

  • Temporali: allenarsi sempre alla stessa ora del giorno, ad esempio prima del lavoro o dopo cena.
  • Spaziali: associare l'allenamento a un luogo specifico, come il box o un parco vicino a casa.
  • Sociali: allenarsi con un gruppo di amici o con un coach preferito.
  • Emotivi: usare un particolare stato d'animo, come lo stress o la noia, come spunto per allenarsi.

L'ideale è identificare suggerimenti che siano il più possibile stabili e ricorrenti, in modo da creare un'associazione forte e automatica con l'allenamento.

2. Semplificare la routine

Più la routine dell'allenamento è semplice e accessibile, più sarà facile per i vostri membri innestarla nella loro vita quotidiana. Questo non significa banalizzare o impoverire i vostri workout, ma renderli il più possibile "a prova di scuse".

Ad esempio, potete:

  • Offrire orari di classi compatibili con i ritmi di vita dei vostri membri, come classi all'alba, in pausa pranzo o dopo il lavoro.
  • Fornire un'app o un sistema di prenotazione delle classi facile e intuitivo.
  • Dare la possibilità di allenarsi anche a casa o in viaggio, con programmi online o suggerimenti per workout "da campo".
  • Creare un ambiente accogliente e non giudicante, in cui ognuno si senta a proprio agio indipendentemente dal proprio livello di forma fisica.

L'obiettivo è rimuovere il più possibile gli attriti e le barriere, sia pratiche che psicologiche, che possono ostacolare la creazione dell'abitudine dell'allenamento.

3. Enfatizzare le ricompense

Per rinforzare il loop abituale, è fondamentale aiutare i vostri membri a identificare e apprezzare le ricompense dell'allenamento, sia nel breve che nel lungo termine.

Le ricompense a breve termine possono includere:

  • Il senso di energia e benessere dopo una sessione di allenamento.
  • La soddisfazione di aver completato un workout impegnativo.
  • Il divertimento e l'interazione sociale con i compagni di allenamento.
  • I complimenti e l'incoraggiamento dei coach e della community.

Le ricompense a lungo termine, invece, possono essere:

  • Il miglioramento della forma fisica, della salute e dell'aspetto estetico.
  • L'aumento della forza, della resistenza e delle abilità atletiche.
  • L'accresciuta autostima e fiducia in se stessi.
  • I benefici per la vita quotidiana, come una maggiore energia, produttività e resilienza allo stress.

Il vostro compito come coach è quello di aiutare i membri a riconoscere e valorizzare queste ricompense, sia attraverso feedback e riconoscimenti, sia attraverso sistemi di tracking dei progressi e dei risultati.

4. Coltivare la convinzione

Come dicevamo, la convinzione è il carburante che alimenta il loop abituale. Per aiutare i vostri membri a sviluppare e mantenere la convinzione nel fitness, potete:

  • Educarli sui benefici a breve e lungo termine dell'allenamento, sia fisici che mentali.
  • Condividere storie di successo e di trasformazione di altri membri, per mostrare che il cambiamento è possibile.
  • Fissare obiettivi specifici, misurabili e raggiungibili, e celebrare i progressi lungo il percorso.
  • Offrire un supporto costante e personalizzato, mostrando che credete nelle capacità di ogni membro e siete al loro fianco.

Ma la convinzione non riguarda solo gli aspetti razionali, ma anche quelli emotivi e identitari. Dovete aiutare i vostri membri a vedere il fitness non solo come qualcosa che fanno, ma come parte di ciò che sono. A identificarsi come persone attive, sane e vitali, per cui l'allenamento è un'espressione naturale e gratificante di sé.

Creare una cultura dell'abitudine

Infine, per sostenere davvero la formazione di abitudini durature, dovete creare nel vostro box una vera e propria cultura dell'abitudine. Ovvero un ambiente sociale e valoriale che promuova e sostenga l'allenamento costante come parte integrante dello stile di vita dei vostri membri.

Alcune idee per creare questa cultura:

  • Dare l'esempio come coach e staff, incarnando voi stessi l'abitudine del fitness e condividendo il vostro percorso.
  • Creare momenti di condivisione e celebrazione dei successi e dei progressi dei membri, sia in box che sui social.
  • Organizzare sfide e iniziative che incoraggino la costanza e la regolarità, come gare di frequenza o sistemi di streak.
  • Favorire la creazione di legami sociali e di supporto reciproco tra i membri, attraverso eventi extra-allenamento o gruppi di accountability.
  • Educare e coinvolgere anche le famiglie e gli amici dei membri, per creare una rete di sostegno anche al di fuori del box.

Creando una cultura in cui l'allenamento è normalizzato, valorizzato e sostenuto a livello sociale, renderete molto più facile per i vostri membri sviluppare e mantenere l'abitudine del fitness nel lungo periodo.

Abbiamo visto come la scienza delle abitudini può aiutarvi a supportare i vostri membri nella creazione di uno stile di vita attivo e sano. Abbiamo esplorato il modello del loop abituale e di come applicarlo nel contesto di un box CrossFit, identificando i suggerimenti, semplificando la routine, enfatizzando le ricompense e coltivando la convinzione.

Ma abbiamo anche visto che le abitudini non sono solo una questione individuale, ma anche sociale e culturale. Creare una vera cultura dell'abitudine nel vostro box è forse la leva più potente per trasformare la vita dei vostri membri e il successo del vostro business.

Spero che questo articolo vi abbia dato spunti utili per riflettere su come integrare la scienza delle abitudini nel vostro lavoro di coach e imprenditori del fitness. Non esiste una formula magica o una soluzione unica, ma con pazienza, empatia e dedizione, potete davvero fare la differenza nella vita delle persone che si affidano a voi.

Ricordate, il vostro ruolo non è solo quello di fornire programmi di allenamento, ma di ispirare, educare e supportare i vostri membri a diventare la versione migliore di sé stessi. E questo passa anche e soprattutto attraverso la creazione di abitudini positive e sostenibili.

Se avete domande, esperienze da condividere o suggerimenti su questo tema, non esitate a lasciarmi un commento qui sotto. E se volete approfondire ulteriormente la scienza delle abitudini, vi consiglio di leggere il libro di Charles Duhigg "La dittatura delle abitudini", una vera miniera di spunti e riflessioni su questo affascinante tema.

Grazie per aver letto fino a qui e buon lavoro con le abitudini dei vostri membri!

Se hai trovato utili questi consigli, iscriviti alla newsletter per ricevere nuovi contenuti ogni settimana.


Copyright © 2017- 2025 Wonderwod Ltd. - Tutti i diritti riservati
Il logo e il nome Rolandoalberti® sono marchi registrati usati su licenza.
CrossFit® è un marchio registrato di Crossfit LLC. (USA).
Questo sito ed il suo contenuto non sono affiliati e/o associati con e/o approvati e/o sponsorizzati da Crossfit LLC.