Integrare nuove discipline

 

 Integrare nuove discipline

Photo Credits: Adobe Photo Stock

Se siete i proprietari di un Box CrossFit, sapete bene che il vostro obiettivo primario è offrire ai vostri membri un'esperienza di allenamento completa, sfidante e appagante. Il CrossFit stesso nasce come un programma di fitness globale, volto a sviluppare tutte le capacità fisiche in modo equilibrato e funzionale.

Tuttavia, integrare altre discipline sportive nel vostro box può essere un modo efficace per diversificare la vostra offerta, attrarre nuovi segmenti di clienti, motivare i vostri membri e prevenire il burnout da routine. 

Criteri per la scelta degli sport da integrare

Prima di tutto, è importante definire alcuni criteri per individuare gli sport più adatti al vostro box. Ecco alcuni fattori da considerare:

1. Affinità con la metodologia CrossFit

Gli sport che scegliete dovrebbero essere coerenti con i principi e i valori del CrossFit, ovvero:

  • Funzionalità: movimenti naturali e applicabili alla vita reale
  • Intensità: sfida costante per migliorare le prestazioni
  • Varietà: stimolo sempre diverso per evitare adattamento e noia
  • Misurabilità: possibilità di quantificare e comparare i risultati
  • Scalabilità: adattabilità a ogni livello di abilità e condizione fisica

2. Complementarietà con la programmazione CrossFit

Gli sport scelti dovrebbero completare e arricchire il vostro programma CrossFit, non sostituirlo o indebolirlo. Dovrebbero cioè:

  • Lavorare su capacità fisiche non prioritarie nel CrossFit (es. flessibilità, equilibrio, destrezza)
  • Utilizzare pattern di movimento e attrezzature diverse da quelle tipiche del CrossFit
  • Offrire una sfida mentale e un divertimento aggiuntivi rispetto al WOD quotidiano
  • Permettere un recupero attivo o uno scarico dopo sessioni particolarmente intense

3. Richiesta e tendenze del mercato

La scelta degli sport dovrebbe anche tenere conto dei gusti e delle esigenze dei vostri clienti attuali e potenziali. Alcuni spunti:

  • Analizzare i trend locali e globali degli sport emergenti o in crescita
  • Condurre sondaggi o focus group con i vostri membri per capire le loro preferenze
  • Monitorare le richieste o i feedback ricorrenti ricevuti dal vostro staff
  • Valutare l'offerta dei vostri concorrenti diretti o di altre realtà sportive della zona

4. Fattibilità operativa ed economica

Infine, non potete prescindere da considerazioni pratiche sulla realizzabilità del progetto. Ad esempio:

  • Avete lo spazio e le attrezzature adeguate per praticare quello sport nel vostro box?
  • Avete i coach con le competenze e le certificazioni necessarie per insegnarlo in sicurezza?
  • Ci sono dei costi di avviamento o di gestione che dovete prevedere (licenze, assicurazioni, materiali)?
  • C'è un potenziale ritorno sull'investimento in termini di nuovi abbonamenti o servizi a valore aggiunto?

Sport consigliati per l'integrazione in un Box CrossFit

Sulla base di questi criteri, ecco alcuni sport che ben si prestano a essere integrati in un box CrossFit:

1. Ginnastica

La ginnastica è il complemento naturale del CrossFit. Condivide la stessa enfasi sulla funzionalità, la scalabilità e la misurabilità dei movimenti. Lavorando su flessibilità, equilibrio, controllo del corpo e abilità specifiche (verticali, inversioni, leve), permette ai crossfitter di migliorare la qualità dei movimenti chiave (squat, push, pull, hinge) e di espandere il proprio repertorio. Inoltre, aggiunge una componente di gioco e creatività all'allenamento.

2. Weightlifting

Il weightlifting (sollevamento pesi olimpico) è già parte integrante del CrossFit, ma spesso praticato solo con le tecniche dello strappo e dello slancio. Inserire sessioni dedicate al weightlifting, lavorando anche sulle alzate accessorie (tirate, squat, presse), può aiutare i membri a perfezionare la tecnica, a sviluppare maggiore forza e potenza, e a prevenire infortuni. Inoltre, aggiunge una dimensione di precisione e concentrazione mentale.

3. Yoga

Lo yoga può sembrare agli antipodi del CrossFit, ma in realtà ne è un ottimo complemento. Lavorando su flessibilità, mobilità, respirazione e consapevolezza corporea, aiuta a bilanciare la tensione e lo stress del CrossFit, a migliorare il recupero e a prevenire squilibri muscolari. Inoltre, offre una pausa rigenerante per la mente e lo spirito, contribuendo al benessere generale dei membri.

4. Arti marziali

Le arti marziali, come il Brazilian Jiu-Jitsu, il Muay Thai o il Krav Maga, condividono con il CrossFit l'intensità, la funzionalità e la sfida costante. Lavorando su tecniche di combattimento, presa, leva e proiezione, sviluppano forza, resistenza, agilità e coordinazione in modo dinamico e imprevedibile. Inoltre, insegnano importanti abilità di autodifesa e di gestione dello stress, aumentando la sicurezza e la resilienza dei membri.

5. Sport di squadra

Gli sport di squadra, come il basket, il calcio o il football, possono essere un'ottima aggiunta per i box CrossFit. Pur non essendo strettamente funzionali, lavorano su capacità cruciali come agilità, velocità, reattività e collaborazione. Inoltre, favoriscono il divertimento, la socializzazione e lo spirito di squadra tra i membri, rinforzando il senso di comunità. Possono essere proposti come sessioni di gioco libero o come tornei organizzati.

6. Hyrox

Hyrox è una disciplina emergente che sta conquistando sempre più appassionati nel mondo del fitness. Si tratta di una gara di fitness che combina corsa e workout funzionali, sfidando i partecipanti su otto prove da completare nel minor tempo possibile. Ogni prova consiste in 1 km di corsa seguito da un esercizio funzionale come rowing, ski erg, farmer's carry, lunges, wall balls, burpees e sled push/pull.

Essendo un ibrido tra endurance e functional training, Hyrox si sposa perfettamente con la filosofia e la metodologia del CrossFit. Inserire sessioni di allenamento specifiche per Hyrox nel vostro box può aiutare i membri a sviluppare resistenza cardiovascolare, forza muscolare e mental toughness in modo vario e stimolante. Inoltre, li preparerà a partecipare alle competizioni Hyrox, che stanno diventando sempre più popolari e prestigiose a livello internazionale.

Come integrare gli sport scelti nella programmazione del box

Una volta individuati gli sport più adatti al vostro box, il passo successivo è capire come inserirli al meglio nella vostra programmazione. Ecco alcune strategie:

1. Classi dedicate

La soluzione più semplice è creare delle classi specifiche per ogni sport, da affiancare al programma CrossFit. Ad esempio, potreste offrire due lezioni di yoga, una di weightlifting e una di Brazilian Jiu-Jitsu alla settimana. I membri potranno scegliere se parteciparvi in base ai loro obiettivi e preferenze. Assicuratevi di comunicare bene i benefici e il livello di ciascuna classe.

2. Incorporazione nel WOD

Un'altra opzione è incorporare elementi degli sport scelti all'interno dei WOD regolari. Ad esempio, potreste includere esercizi di ginnastica come skill work iniziale, usare movimenti di arti marziali come riscaldamento o aggiungere varianti ispirate allo yoga come defaticamento finale. L'importante è farlo in modo graduale e coerente, spiegando sempre il perché di ogni scelta.

3. Workshops e clinics

Per approfondire maggiormente ogni sport, potete organizzare periodicamente dei workshops o delle clinics di mezza giornata o una giornata intera. Questi eventi speciali possono essere condotti da coach interni particolarmente esperti in quella disciplina o da istruttori esterni invitati. Possono essere rivolti a tutti i livelli o a gruppi specifici (es. principianti, intermedi, avanzati).

4. Sfide e competizioni

Per stimolare l'interesse e l'impegno dei vostri membri, potete lanciare delle sfide o delle competizioni legate agli sport integrati. Ad esempio, una sfida di 30 giorni per imparare la verticale, una gara di weightlifting con premi finali o un torneo di squadre di basket. Questi eventi creano un obiettivo concreto, favoriscono la progressione e generano un sano spirito di competizione.

5. Collaborazioni e affiliazioni

Infine, potete considerare di stringere collaborazioni o affiliazioni con altre realtà sportive del territorio specializzate negli sport che volete integrare. Ad esempio, una scuola di yoga, un club di arti marziali o una società di weightlifting. Questo vi permette di ampliare la vostra offerta senza dover investire direttamente in spazi, attrezzature o personale, e di creare una rete di sinergie e referral reciproci.

Se avete già sperimentato l'integrazione di altri sport nel vostro box CrossFit, condividete la vostra esperienza e i vostri consigli nei commenti. Se invece state pensando di farlo, fateci sapere quali sport vi ispirano di più e come pensate di procedere. Il confronto e lo scambio di idee tra affiliati è sempre la strada migliore per crescere e migliorare.

E ricordate, il vostro box CrossFit non è solo un luogo di allenamento, ma una vera e propria piattaforma di sviluppo umano. Più opportunità e stimoli offrite ai vostri membri, più li aiuterete a esprimere tutto il loro potenziale fisico, mentale ed emotivo. E questo, in fondo, è il vero scopo del nostro lavoro.

Se hai trovato utili questi consigli, iscriviti alla newsletter per ricevere nuovi contenuti ogni settimana.


Copyright © 2017- 2025 Wonderwod Ltd. - Tutti i diritti riservati
Il logo e il nome Rolandoalberti® sono marchi registrati usati su licenza.
CrossFit® è un marchio registrato di Crossfit LLC. (USA).
Questo sito ed il suo contenuto non sono affiliati e/o associati con e/o approvati e/o sponsorizzati da Crossfit LLC.