Quando si decide di aprire un nuovo Box oppure di espandere quello esistente, è normale ricorrere a dei finaziamenti ed in questo caso il Business Plan, oltre ad essere un ottimo strumento di pianificazione è utile per dimostrare alle banche o ai potenziali investitori, come si ha intenzione di utilizare i finanziamenti e gestire il business. QUesto strumento è utile anche nel caso ci si auto-finanzi.
Executive summary
L'executive summary è un breve riassunto di 1-2 pagine che presenta gli elementi chiave del piano: - Descrizione dell'attività e servizi offerti - Analisi del mercato di riferimento - Punti di forza e vantaggi competitivi - Aspetti finanziari - investimento iniziale, spese sostenibili, proiezioni ricavi - Obiettivi di crescita e redditivitÃ
Descrizione dell'attivitÃ
Questa sezione illustra nel dettaglio in cosa consisterà l'attività del box CrossFit:
- Tipologia di società e forma giuridica
- Mission e vision del progetto
- Descrizione metodo CrossFit e servizi offerti
- Tipologie di abbonamento e prezzi
- Localizzazione e caratteristiche della sede
- Layout e dimensioni del box
- Attrezzature e allestimenti previsti
- Personale necessario - coach, receptionist, ecc
- Orari di apertura
- Eventuali servizi aggiuntivi - fisioterapia, nutrizione, corsi speciali, camp estivi, ecc.
Analisi del mercato
Questa sezione analizza nel dettaglio il mercato di riferimento per comprenderne le potenzialità :
- Dimensione complessiva mercato fitness locale
- Trend di crescita del CrossFit
- Stima potenziali clienti bacino d'utenza
- Benchmark con altri box CrossFit esistenti
- Analisi della concorrenza nella zona
- Segmentazione della clientela
- Analisi domanda e offerta
Strategia di marketing
Questa sezione delinea la strategia di marketing e le azioni previste per promuovere il box:
- Logo, brand identity e posizionamento
- Sito web - contenuti, SEO e lead generation
- Social media marketing - Facebook, Instagram, ecc
- Volantini, brochure, manifesti
- Annunci su riviste e portali sportivi locali
- Campagne Google e Facebook Ads
- Evento di lancio
- Passaparola e partnership con altri club
- Referral program per incentivare inviti
Operazioni e logistica
Questa sezione entra nel dettaglio operativo e logistico:
- Individuazione e layout della sede
- Contratto di affitto
- Progettazione degli spazi e suddivisione aree
- Scelta e costi delle attrezzature
- Modalità di approvvigionamento attrezzature
- Gestione magazzino e scorte
- Manutenzione attrezzature
Struttura organizzativa
Analisi della struttura organizzativa e del personale necessario:
- Organigramma - ruoli e responsabilitÃ
- Profili del personale - coach, receptionist, ecc
- Reclutamento e selezione del personale
- Inquadramento contrattuale e livelli retributivi
- Formazione del personale
- Politiche di retention dei coach
Aspetti legali e societari
Analisi degli aspetti legali e societari:
- Forma societaria scelta
- Eventuali partner
- Statuto, patti tra soci, governance
- Adempimenti burocratici e costi
- Assicurazioni e responsabilitÃ
- Contratti lavoro dipendenti
- Contratti con fornitori
Analisi SWOT
L'analisi SWOT valuta punti di forza, debolezza, opportunità e minacce del progetto: - Punti di forza - fattori distintivi positivi - Debolezze - limiti e svantaggi interni - Opportunità - situazioni favorevoli da sfruttare - Minacce - rischi e ostacoli esterni
Obiettivi e strategie
Definire obiettivi quantitativi per i primi 2 anni: - Crescita fatturato - Numero di iscritti - Margine di profitto - Expansione - nuove sedi Delineare le strategie per raggiungere questi obiettivi.
Piano economico-finanziario
Questa importante sezione fornisce le proiezioni economiche e finanziarie: - Investimento iniziale necessario - Piano di copertura del fabbisogno finanziario - Conto economico previsionale (almeno 3 anni) - Stato patrimoniale previsionale - Flussi di cassa (cash flow) - Calcolo dei principali indici di redditività - ROI, payback period, ecc. - Analisi di sensitivity e identificazione del break-even point
Funding
Questa sezione descrive nel dettaglio come verrà finanziato l'investimento iniziale: - Capitale proprio disponibile - Finanziamenti bancari richiesti - Apporto di eventuali soci - Altre forme di raccolta - crowdfunding, bandi pubblici, ecc. Vanno allegati documenti a supporto - lettere di intenti delle banche, ecc.
Conclusioni
Riassumere i punti chiave e la vision del progetto:
- Sintesi dei punti di forza e opportunità - Motivazioni che portano al successo - Impegno a realizzare il piano e raggiungere gli obiettivi.
Allegati
Completano il business plan degli allegati a sostegno: - Layout e design del box - Preventivi attrezzature - Market research quantitative - Curriculum dei soci e del management - Piantine e contratto di affitto - Lettere di intento finanziatori - Bilanci ultimi 3 anni (se società esistente) - Altra documentazione rilevante
In sintesi, un business plan ben strutturato fornisce una panoramica a 360° per dimostrare la validità e sostenibilità del progetto di un nuovo box CrossFit, agevolando l'ottenimento di finanziamenti e aumentando le probabilità di successo.