C'è chi si allena praticamente ogni giorno e c'è chi due volte la settimana, tuttavia questa è una domanda che trova diverse risposte, a seconda delle persone a cui lo si chiede. Oggi proviamo a fare un po' di chiarezza.
Cosa dice il WEB
Come sempre ho iniziato a fare una ricerca sul web, che è poi quello che piÙ o meno fanno tutti, ed ho scoperto che la frequenza ideale per fare CrossFit dipende dal livello di fitness e dall'esperienza dell'atleta. Tuttavia, ecco alcune raccomandazioni generali che si possono trovare nei risultati della ricerca:
- Per i principianti, si consiglia di iniziare con 3 sessioni di CrossFit alla settimana per abituarsi alla programmazione di CrossFit[1][2][3].
- Quando si è abituati all'allenamento, si può aumentare gradualmente la frequenza fino a 5 sessioni alla settimana[1][2].
- Molti principianti iniziano con 2 sessioni alla settimana e poi aumentano gradualmente fino a 5 sessioni alla settimana dopo aver costruito la loro resistenza e adattato il loro corpo a questi allenamenti intensi[4].
- Gli atleti di livello intermedio dovrebbero fare CrossFit 5 volte alla settimana, secondo la programmazione di CrossFit HQ[2].
- Gli atleti di livello competitivo fanno generalmente CrossFit 5 giorni alla settimana con 2 giorni di riposo[5].
In generale, si consiglia di non fare CrossFit tutti i giorni, ma di avere almeno un giorno di riposo o di recupero attivo alla settimana[1][4]. Inoltre, è importante iniziare con un'intensità bassa e aumentarla gradualmente per evitare infortuni[4].
Ma il mio coach dice che mi devo allenare ogni giorno
Anche qui dipende molto dagli obiettivi che una persona si pone. Allenrasi ogni giorno con un alto livello di intensità non va bene se lo scopo è quello di trovare il benessere. Che lo si voglia o no, lo sport è uno stress er il corpo e dosi troppo alte portano effetti più negativi che positivi. Lo sanno bene gli atleti professionisti che infatti, dopo un po', smettono. Quindi un po' di riposo è assolutamente necessario ed è parte del programma di allenamento.Â
Prendere dei giorni di riposo durante l'allenamento di CrossFit può avere molti benefici per il tuo corpo e la tua mente. Ecco alcuni dei motivi per cui i giorni di riposo sono importanti, come riportato nei risultati della ricerca:
- Recupero muscolare: i giorni di riposo permettono ai muscoli di recuperare e ricostruire il tessuto muscolare, massimizzando le prestazioni quando si torna ad allenarsi[6].
- Prevenzione degli infortuni: i giorni di riposo aiutano a prevenire gli infortuni, poiché permettono al corpo di recuperare e riparare i tessuti danneggiati[7].
- Miglioramento delle prestazioni: i giorni di riposo possono migliorare le prestazioni, poiché permettono al corpo di recuperare e riposare, riducendo la fatica e migliorando la concentrazione[8].
- Riduzione dello stress: i giorni di riposo possono ridurre lo stress, poiché permettono al corpo di recuperare e riposare, riducendo la produzione di ormoni dello stress[9].
- Prevenzione del sovrallenamento: i giorni di riposo sono importanti per prevenire il sovrallenamento, poiché permettono al corpo di recuperare e riposare, evitando di sottoporlo a uno stress eccessivo[10].
In generale, i giorni di riposo sono importanti per permettere al corpo di recuperare, riparare e ricostruire i tessuti muscolari, ridurre il rischio di infortuni e migliorare le prestazioni. Ci sono molte attività che si possono fare durante i giorni di riposo, come meditare, dormire, preparare i pasti e fare stretching, massaggi o foam rolling[11].
Come faccio a inserire il recupero in un piano di allenamento?
Ci sono diversi modi per incorporare il recupero attivo in un piano di allenamento di CrossFit. Ecco alcuni consigli che si possono trovare nei risultati della ricerca:
- Pianifica i giorni di riposo: pianifica i giorni di riposo o di recupero attivo nel tuo piano di allenamento settimanale. Ad esempio, puoi fare CrossFit per 3-5 giorni alla settimana e prendere 1-2 giorni di riposo o di recupero attivo[12][13][14].
- Fai stretching: il stretching è un'ottima attività per i giorni di riposo o di recupero attivo. Puoi fare stretching statico o dinamico per migliorare la flessibilità e la mobilità articolare[12].
- Fai foam rolling: il foam rolling è un'attività di auto-massaggio che aiuta a rilassare i muscoli e migliorare la circolazione sanguigna. Puoi fare foam rolling sui muscoli delle gambe, della schiena e delle braccia[12].
- Fai yoga: lo yoga è un'attività che aiuta a migliorare la flessibilità , la forza e la concentrazione. Puoi fare yoga per i giorni di riposo o di recupero attivo[12].
- Fai una passeggiata: una passeggiata leggera è un'attività di recupero attivo che aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e ridurre lo stress[15].
- Fai una nuotata: la nuotata è un'attività a basso impatto che aiuta a rilassare i muscoli e migliorare la circolazione sanguigna. Puoi fare una nuotata per i giorni di riposo o di recupero attivo[15].
- Fai un massaggio: un massaggio professionale può aiutare a rilassare i muscoli e migliorare la circolazione sanguigna. Puoi prenotare un massaggio per i giorni di riposo o di recupero attivo[15].
In generale, il recupero attivo è importante per permettere al corpo di recuperare e riparare i tessuti muscolari, ridurre il rischio di infortuni e migliorare le prestazioni. Ci sono molte attività che si possono fare durante i giorni di riposo o di recupero attivo, come stretching, foam rolling, yoga, passeggiata, nuoto o massaggio.
[1] https://www.crossfitzeeburg.com/blog/how-many-times-per-week-should-i-do-a-crossfit-wod/
[2] https://www.amrapantics.com/post/how-often-should-i-do-crossfit-workouts
[3]Â https://wodrecovery.com/the-ideal-amount-of-crossfit-workouts-per-week/
[4] https://magmilecrossfit.com/blog/all-about-your-weekly-crossfit-schedule/
[5] https://coachslife.com/is-crossfit-3-times-a-week-enough/
[6] https://crossfit-gardendale.com/8-reasons-need-rest-day/
[7] https://theprogrm.com/the-importance-of-rest-days-in-crossfit/
[8] https://www.crossfitvirilis.com/2019-2-12-why-rest-days-are-important/
[9] https://overlandparkcrossfit.com/rest-day-v-active-recovery-day/
[10] https://www.crossfit.com/essentials/recovery-strategies-how-to-know-when-to-take-a-day-off-and-when-to-keep-going
[11] https://crossfitwindrose.com/signs-you-need-a-rest-day/
[12] https://www.crossfit.com/essentials/recovery-strategies-how-to-know-when-to-take-a-day-off-and-when-to-keep-going
[13] https://hsecrossfit.com/how-many-times-a-week-should-you-do-crossfit/
[14] https://magmilecrossfit.com/blog/all-about-your-weekly-crossfit-schedule/
[15] https://overlandparkcrossfit.com/rest-day-v-active-recovery-day/