REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Rolando Rollo Alberti

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Il giorno in cui tutto è cambiato
  • Piani di allenamento
  • Libri
    • Il Fitness del Business
    • I media digitali per promuovere il fitness
  • Blog
    • Cross Training
    • Rowing
    • Il business del fitness
  • WOD
  • Eventi
  • AREA ATLETI

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi

Iscriviti ora

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi.

0
martedì, 22 Dicembre 2020 / Pubblicato il Rowing

Volete migliorare sul rower? Fate molti squat.

Volete migliorare sul rower? Fate molti squat

Se volete migliorare le vostre prestazioni sul rower avete solo un modo ed è quello di fare molti squat. E non sto parlando di air squat. Cioè si, anche di quelli, ma più in generale degli squat con carico e di tutte le possibili varianti.

Lo squat è uno degli esercizi più importanti nell’allenamento della forza per ottenere migliori prestazioni sul rower. Questo esercizio contribuisce ad aumentare forza e potenza della parte inferiore del corpo in modo significativamente più importante di quanto non possa fare il semplice fatto di vogare. 

Perchè proprio lo squat

Il canottaggio, sia esso indoor o in acqua, è uno sport fortemente dipendente dalla forza, dalla potenza e dalla resistenza della parte inferiore del corpo. Contrariamente a quanto molti pensano, nel rowing non si tira con le braccia ma si spinge con le gambe, usandole per allontanare il corpo dal punto di attacco ed imprimere forza alle pale in acqua o alla ventola del rower.

Nonostante i due gesti siano simili, vi sono in realtà delle differenze da un punto di vista tecnico, ma la cosa veramente importante è che in entrambi i casi un miglioramento dei massimali di squat si traduce in una miglior spinta a disposizione delle gambe.

Semplicemente aumentare la forza riduce lo sforzo richiesto, migliorando la resistenza. Ciò si traduce in riuscire a percorrere una determinata distanza, ad esempio 2000m, in un tempo minore o nel riuscire meglio a gestire il rower durante un WOD strutturato.

La forza che si aumenta attraverso lo squat non serve solamente ad abbassare gli split ma anche a prevenire lesioni ed infortuni sul rower. Se non si dispone di una forza adeguata nelle gambe e si utilizzano le braccia per dare forza al colpo, si aumenta il rischio di lesioni da stress alle costole. E non parlo di prestazioni al limite, ma di normali prestazioni che chiunque può affrontare durante un WOD.

Glutei e quadricipiti deboli sono anche alla base di una cattiva tecnica di voga. Con gambe deboli si tende ad essere meno precisi nella fase di attacco e meno esplosivi durante la passata. Il risultato è una passata meno lunga e meno potente.

Migliorare le prestazioni nello squat è quindi la strada per migliorare anche quelle sul rower. Back, front, goblet, pistol e Box squat sono tutte le variazioni che si possono includere nel proprio allenamento. Ci sono due obiettivi: il primo la variabilità dello schema motorio, il secondo la complementarietà dei vari esercizi ai fini di uno sviluppo armonioso e completo della muscolatura coinvolta.

La programmazione

E’ importante tenere presente che il CrossFit è un tipo di allenamento aspecifico e di conseguenza è pensato per ottenere dei piccoli miglioramenti progressivi in una vasta gamma di movimenti e abilità. In pratica si fa un po’ di tutto e questo tutto include “anche” il rowing ed il powerlifting. 

Se stessi scrivendo per dei canottieri, parlare di programmazione della forza sarebbe molto più facile perché si tratterebbe di inserire delle sessioni di powerlifting mirate all’interno di un programma di canottaggio. Il rowing avrebbe comunque la priorità ed il powerlifting sarebbe un ottimo complemento. Di fatto questo è ciò che accade nel canottaggio agonistico dove gli esercizi di forza sono inseriti per migliorare il gesto primario specifico.

Ma qui sto parlando a dei CrossFitter e la cosa è un pò più complicata perché è chiaro che non è possibile migliorare la prestazione sul rower solamente facendo esercizi di forza. Sarebbe infatti anche fondamentale fare tanto rowing per lavorare su tecnica e resistenza. 

Anche i parametri che si misurano sono diversi, perchè aumentare un massimale di squat non significa per forza migliorare uno split. Lo stesso dicasi per dei migliori risultati di rowing che non sono direttamente connessi ad un aumento dei massimali di forza.

In altre parole uno può essere fortissimo ma avere una tecnica talmente scarsa da conseguire risultati molto al di sotto di quelli che ci si aspetterebbe.

Quindi mi rendo conto che il titolo era un po’ un “bait” nel senso che per migliorare sul rower occorre fare tanto rower e “anche” tanti squat. Come tutto ciò possa incastrarsi in una programmazione CrossFit dipende solo dalla capacità e dalla sensibilità dei trainer. 

Se la programmazione generale delle classi e degli allenamenti è ottimale, si dovrebbero ottenere miglioramenti in tutto. Magari non eclatanti ma sicuramente ci dovrebbero essere. Non fosse altro perché ogni abilità è sinergica all’altra.

Diciamo che una programmazione equilibrata dovrebbe contenere abbastanza esercizi di forza, tra cui anche lo squat, da essere di supporto a tutto il resto delle attività che si svolgono nel Box. E non intendo tanto esercizi inseriti all’interno di WOD veloci e multimodali, ma sessioni di pura forza in cui applicare uno dei tanti schemi per il suo incremento, siano essi un banale 5×5, un GVT, 5-3-1, metodo coniugato o qualunque altro schema si utilizzi nel powerlifting tradizionale.

Quindi se volete realmente padroneggiare il rower, chiedete al vostro coach di fare più squat. Molti più squat.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Rolando Alberti - Potenzia il tuo motore nel crossfit con il rowing
Potenzia il tuo motore nel CrossFit con il Rower
Migliorare le skill con il controllo selettivo
Migliorare le skill con il controllo selettivo
Il panettone che elimina il panettone
La curva di potenza sul rower

CERCA NEL SITO

Post Recenti

  • Come prepararsi ai test

    Per qualsiasi valutazione della forma fisica, t...
  • Siamo tutti un po' zanzarep

    Siamo tutti un po’ zanzarep

    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, sia...
  • Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta ...
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a g...
  • Adesso siamo in zona gialla potenziata

    Adesso siamo in una zona gialla potenziata

    Ma seriamente adesso siamo in una zona “gialla ...

Ti piacciono i post che leggi su questo sito?
Aiutami a mantenerlo indipendente con una donazione libera.
Decidi tu quanto vuoi donare. Ti bastano una carta di credito e pochi secondi.

Processing ...

Disclaimer

I contenuti del sito www.rolandoalberti.com hanno esclusivamente finalità di informazione sulla base dell’esperienza dell’autore ed in nessun caso possono sostituire una consulenza medica con un professionista qualificato. Conseguentemente per ottenere indicazioni diagnostiche e/o terapeutiche e prima di intraprendere qualsiasi tipo di attività fisica è sempre necessario contattare il proprio medico di fiducia.

Il responsabile del sito consiglia agli utenti di Internet di prestare molta attenzione all’uso delle informazioni riportate nel sito stesso: se si è incerti circa il proprio stato di salute è sempre opportuno consultare un medico. In ogni caso l'autore non può essere ritenuto responsabile di qualsiasi decisione presa sulla base di una informazione ricavata dal sito, ne dall’utilizzo che potrebbe essere fatto da terzi.

Inoltre, anche se i contenuti del sito sono revisionati con attenzione, il titolare del sito non può garantire né essere responsabile dell’esattezza scientifica dei documenti pubblicati (dei quali si fornisce, quando possibile, autore/i e fonte/i), né può essere ritenuta responsabile del contenuto dei siti Web linkati al sito stesso.

NEL FRATTEMPO SU INSTAGRAM

rolandoalberti

- ʙᴇᴀʀᴅᴇᴅ ꜱɪɴᴄᴇ 80'ꜱ
- ᴇɴᴛʀᴇᴘʀᴇɴᴇᴜʀ
- ᴡʀɪᴛᴇʀ
- ᴅɪᴠᴜʟɢᴀᴛᴏʀ
- ᴍᴀꜱᴛᴇʀ ᴄʀᴏꜱꜱꜰɪᴛᴛᴇʀ
- ʀᴏᴡɪɴɢ ᴍᴇᴀᴛ

𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢™ 🇬🇧🇮🇹🇮🇪
Another @rp3rowing fun long session at UT1 pace th Another @rp3rowing fun long session at UT1 pace this morning. The beauty of all this is that one doesn't need other gear than this and some tough mindset. #fuckcovid19 #beardedmaster #rowing #training #workout #winter #program
Carica altro… Segui su Instagram

RSS Rolando Rollo Alberti

  • Siamo tutti un po’ zanzarep Gennaio 14, 2021
    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, siamo tutti, nel bene o nel male, un po' zanzarep. Scagli la prima pietra che è senza peccato.
  • Ma il damper lo devo tenere a 10? Gennaio 12, 2021
    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta è che dipende e in questo post ve ne spiego i motivi e come impostarlo al meglio.
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Gennaio 10, 2021
    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Ed è esattamente quello che ho deciso di fare per reagire a questa situazione assurda.
  • Adesso siamo in una zona gialla potenziata Gennaio 8, 2021
    Ma seriamente adesso siamo in una zona “gialla potenziata?” Questa cosa della pandemia sta prendendo dei risvolti a dir poco Kafkiani.
  • Everything you need to know about the Tabata protocol Gennaio 7, 2021
    Reading here and there on social media, I thought I'd write this post that collects everything you need to know about Tabata protocol

FREE WOD DI OGGI

15-01-2021


Warm-up
2 rounds

30" on / 30" off

high knees
butt kicks
inchworms
air squats
Bulgarian split squat (5 x 10)
* use more weight than last week
Dips (5 x 10)
* alternate with bulgarian split squat
* rest 1 min 30" after both exercise
Metcon (Time)
8 rounds for time:

400 mt run
* rest 90" after each round

AVVERTENZE LEGALI

  • Dislcaimer
  • Condizioni di utilizo del sito web
  • Condizioni Commerciali
  • SOCIAL

© 2017 -2021 Wonderwod Ltd.- All rights reserved
The Logo and name Rolandoalberti® are trademarks used under license of the owner.
CrossFit® is a registered trademark of Crossfit Inc. (USA).
This site and its content are not affiliated and/or associated with and/or endorsed and/or sponsored by Crossfit Inc.

TORNA SU