REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Rolando Rollo Alberti

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Il giorno in cui tutto è cambiato
  • Piani di allenamento
  • Libri
    • Il Fitness del Business
    • I media digitali per promuovere il fitness
  • Blog
    • CrossFit®
    • Rowing
    • Il business del fitness
  • WOD
  • Eventi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi

Iscriviti ora

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi.

0
domenica, 31 Maggio 2020 / Pubblicato il Il business del fitness

Vince solo chi si adatta

Vince solo chi si adatta

Ho sempre sostenuto che il CrossFit mette a dura prova ognuno do noi, non solamente sul piano fisico ma anche e soprattutto su quello psicologico. Per alcuni si tratta di vincere le proprie paure, per altri di superare i propri limiti, per altri ancora sfoderare il proprio lato competitivo; sono tutti aspetti che ognuno di noi manifesta in misura diversa all’interno di quel gruppo di persone che è la comunità che ruota intorno al box.

Una comunità regolata in verità da pochissime semplici regole alle quali tuttavia qualcuno non riesce ad adattarsi ritenendo in virtù di chissà quale potere di essere immune dall’adeguarsi. Si tratta di normali dinamiche di gruppo che si manifestano in qualsiasi ambito nel quale vi sono piû elementi chiamati ad interagire tra di loro in situazioni estreme. Una comunità dove vince solo chi si adatta e la cosa bella è che vince insieme agli altri.

Adattarsi alle regole aiuta a raggiungere gli obiettivi

Esiste una teoria, detta dei sistemi adattativi complessi, la quale sostiene sostanzialmente che più “agenti”, dotati di un set minimale di regole di comportamento, se lasciati a loro stessi iniziano a sviluppare una sorta di collaborazione organizzata che li porta a crescere insieme isolando quelli che tra loro non sono in grado di adattarsi alla nascente situazione.

E’ una teoria che riprende in parte quella di Darwin sulla sopravvivenza della specie e che si applica perfettamente a qualunque fenomeno sia generato da soggetti che interagiscono sulla base di un serie di regole. La sopravvivenza all’interno del gruppo è strettamente legata alla capacità di adattarsi e qualunque tentativo di sopravvivere senza un adattamento di base porta inevitabilmente all’isolamento ed in ultima analisi al non funzionamento.

Portata a livello della comunità che ruota intorno a box questa teoria si riallaccia al discorso dell’ego da lasciare alla porta nel senso che mentre la maggior parte degli agenti, in questo caso delle persone, coglie a pieno gli insegnamenti di umilità che il CrossFit implica, alcuni ritengono che ogni loro progresso dia loro una sorta di legittimazione ad essere superiori ad altri decidendone talvolta le sorti o interferendo con le loro scelte.

Ogni volta che un agente non collaborativo si sente minacciato, mette in atto delle strategie che seppur perfettamente rientranti tra le regole di comportamento ammesse, nascondono una deliberata volonta di provocare dei danni ad altri elemmenti considerati potenzialmente nemici. Anche questo è un modo, un po’ contorto di essere competitivi che solitamente punta ed eliminare non tanto colui che è percepito come il diretto concorrente, ma quegli agenti che ne hanno sostenuto l’ascesa.

Ora il bello è che nonostante in prima istanza questa strategia distruttiva sembri portare effettivamente dei risultati favorevoli a chi l’ha messa in atto, poichè produce l’eliminazione delle potenziali minacce, su un periodo di tempo piû lungo di ritorce inevitabilmente su chi l’ha attuata provocandone l’isolamento e a volte addirittura la distruzione.

Ciò è possibile perchè gli altri agenti, che all’inizio si dimostrano collaborativi in totale buona fede, scoprono abbastanza presto che nonostante l‘apparente rispetto delle regole di comportamento stabilite per ogni singolo componente del gruppo, vi sono state delle manipolazioni da parte di coloro che credendosi migliori hanno tentato di strumentalizare gli altri al fine di ottenere il loro scopo.

Nel momento in cui, all’interno di un gruppo, anche solo pochi elementi si rendono conto di essere stati letteralmente usati, scatta immediatamente una sorta di difesa che porta chi la ha ingannati ad essere isolato.

Al Box nessuno è migliore di altri

Tutto questo discorso per dire che chi non lascia veramente l’ego alla porta e non si colloca nello spazio ad esso destinato dalle regole prima e dalla combinazione dei comportamenti deisingoli elementi del gruppo adattandovisi, verrà alla fine isolato e reso inadeguato a prescindere da quanto sottili ed insospettabili siano state le sue strategie per tentare di eliminare una situazione di conflitto senza affrontarla direttamente ma avvalendosi degli altri componenti del gruppo. Nel loro est di struzioni, o per meglio dire neli comportamenti a loro concessi non vi è quello del controllo e tentare di prenderlo attraverso la distorsione delle regole ammesse non è una strategia vincente quanto lo è invece l’adattamento.

Se quindi ad alcuni capita di sentirsi “fuori dal gruppo” o miniccati da altri componenti del gruppo da un qualunque punto di vista competitivo è solo ed esclusivamente perchè non sono in grado di adattarsi alla situazione ed in realtà il loro vero problema sono loro stessi e prima o tardi si renderanno conto che solo adattandosi alle regole riusciranno a migliorare il loro comportamento ed essere veramente accettati da tutto il gruppo. Di base infatti, non esiste malafede se non quella erroneamente percepita da soggetti che non sanno sostenere la competizione.

Alla fine, dunque, tutto si sistema rientrando nelle regole.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Corona virus: support your local box
Coronavirus: support your local Box
Ma tu che vuoi davvero?
La botte piena e la moglie ubriaca
La botte piena o la moglie ubriaca

CERCA NEL SITO

Post Recenti

  • Come prepararsi ai test

    Per qualsiasi valutazione della forma fisica, t...
  • Siamo tutti un po' zanzarep

    Siamo tutti un po’ zanzarep

    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, sia...
  • Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta ...
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a g...
  • Adesso siamo in zona gialla potenziata

    Adesso siamo in una zona gialla potenziata

    Ma seriamente adesso siamo in una zona “gialla ...

Ti piacciono i post che leggi su questo sito?
Aiutami a mantenerlo indipendente con una donazione libera.
Decidi tu quanto vuoi donare. Ti bastano una carta di credito e pochi secondi.

Processing ...

Disclaimer

I contenuti del sito www.rolandoalberti.com hanno esclusivamente finalità di informazione sulla base dell’esperienza dell’autore ed in nessun caso possono sostituire una consulenza medica con un professionista qualificato. Conseguentemente per ottenere indicazioni diagnostiche e/o terapeutiche e prima di intraprendere qualsiasi tipo di attività fisica è sempre necessario contattare il proprio medico di fiducia.

Il responsabile del sito consiglia agli utenti di Internet di prestare molta attenzione all’uso delle informazioni riportate nel sito stesso: se si è incerti circa il proprio stato di salute è sempre opportuno consultare un medico. In ogni caso l'autore non può essere ritenuto responsabile di qualsiasi decisione presa sulla base di una informazione ricavata dal sito, ne dall’utilizzo che potrebbe essere fatto da terzi.

Inoltre, anche se i contenuti del sito sono revisionati con attenzione, il titolare del sito non può garantire né essere responsabile dell’esattezza scientifica dei documenti pubblicati (dei quali si fornisce, quando possibile, autore/i e fonte/i), né può essere ritenuta responsabile del contenuto dei siti Web linkati al sito stesso.

NEL FRATTEMPO SU INSTAGRAM

rolandoalberti

- ʙᴇᴀʀᴅᴇᴅ ꜱɪɴᴄᴇ 80'ꜱ
- ᴇɴᴛʀᴇᴘʀᴇɴᴇᴜʀ
- ᴡʀɪᴛᴇʀ
- ᴅɪᴠᴜʟɢᴀᴛᴏʀ
- ᴍᴀꜱᴛᴇʀ ᴄʀᴏꜱꜱꜰɪᴛᴛᴇʀ
- ʀᴏᴡɪɴɢ ᴍᴇᴀᴛ

𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢™ 🇬🇧🇮🇹🇮🇪
Another @rp3rowing fun long session at UT1 pace th Another @rp3rowing fun long session at UT1 pace this morning. The beauty of all this is that one doesn't need other gear than this and some tough mindset. #fuckcovid19 #beardedmaster #rowing #training #workout #winter #program
Carica altro… Segui su Instagram

RSS Rolando Rollo Alberti

  • Siamo tutti un po’ zanzarep Gennaio 14, 2021
    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, siamo tutti, nel bene o nel male, un po' zanzarep. Scagli la prima pietra che è senza peccato.
  • Ma il damper lo devo tenere a 10? Gennaio 12, 2021
    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta è che dipende e in questo post ve ne spiego i motivi e come impostarlo al meglio.
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Gennaio 10, 2021
    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Ed è esattamente quello che ho deciso di fare per reagire a questa situazione assurda.
  • Adesso siamo in una zona gialla potenziata Gennaio 8, 2021
    Ma seriamente adesso siamo in una zona “gialla potenziata?” Questa cosa della pandemia sta prendendo dei risvolti a dir poco Kafkiani.
  • Everything you need to know about the Tabata protocol Gennaio 7, 2021
    Reading here and there on social media, I thought I'd write this post that collects everything you need to know about Tabata protocol

FREE WOD DI OGGI

15-01-2021


Warm-up
2 rounds

30" on / 30" off

high knees
butt kicks
inchworms
air squats
Bulgarian split squat (5 x 10)
* use more weight than last week
Dips (5 x 10)
* alternate with bulgarian split squat
* rest 1 min 30" after both exercise
Metcon (Time)
8 rounds for time:

400 mt run
* rest 90" after each round

AVVERTENZE LEGALI

  • Dislcaimer
  • Condizioni di utilizo del sito web
  • Condizioni Commerciali
  • SOCIAL

© 2017 -2021 Wonderwod Ltd.- All rights reserved
The Logo and name Rolandoalberti® are trademarks used under license of the owner.
CrossFit® is a registered trademark of Crossfit Inc. (USA).
This site and its content are not affiliated and/or associated with and/or endorsed and/or sponsored by Crossfit Inc.

TORNA SU