REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • ITALIANO
  • ENGLISH
  • LOGIN

Rolando Rollo Alberti

Rolando Rollo Alberti

I pacchetti contenenti prodotti per le recensioni e gadgets, vanno spediti a questo indirizzo.

Rolando Alberti
Unit 27629, Courier Point, 13 Freeland Park, Wareham Road, Poole, Dorset, BH16 6FH, United Kingdom

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Il giorno in cui tutto è cambiato
  • Piani di allenamento
  • Libri
    • Il Fitness del Business
    • I media digitali per promuovere il fitness
  • Blog
    • Cross Training
    • Rowing
    • Il business del fitness
  • Eventi
  • LOGIN ATLETI

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi

Iscriviti ora

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi.

Strategie alimentari per dimagrire

da Rollo / martedì, 09 Marzo 2021 / Pubblicato il Cross Training
Strategie alimentari per dimagrire

Se c’è una cosa di cui possiamo stare certi è che con tutti questi Lockdown e imposizioni varie, tutti sono ingrassati e sono alla ricerca di strategie alimentare per dimargire, limitando i danni dell’inattività.

Non sto più nei jeans

Da quando il CrossFit e più in generale l’allenamento ad alta intensità hanno iniziato a raggiungere fasce sempre più ampie di pubblico, si è iniziato a dibattere sul fatto che tale tipo di allenamento sia o meno funzionale anche ad una perdita di peso o un dimagrimento.

Si tratta di due cose diverse, spesso oggetto di confusione da parte anche degli stessi addetti ai lavori nel mondo del Fitness. Dimagrire implica infatti la perdita di massa grassa, mentre perdere peso significa semplicemente ridurre il peso corporeo senza far caso se a ridursi sono il grasso o la massa magra.

Una differenza non da poco che si può spiegare in parole semplici con il fatto che mentre la massa grassa in eccesso è solamente fonte di problemi e malattie di vario genere, quella magra porta invece ad un’ottimizzazione del metabolismo e ad uno stato di benessere generale. Visto che è possibile perdere peso lasciando sul terreno muscoli ed acqua ma non il grasso, l’efficacia di un certo tipo di allenamento in tal senso fa la differenza. Di questo argomento abbiamo già parlato in un post precedente in cui si tratta della “ossessione del peso”.

La maggioranza dei tentativi di perdere peso sono destinati a fallire senza delle strategie alimentari e comportamentali precise

Il punto è che a prescindere dal tipo di attività fisica che si intraprende, i risultati ottenibili dipendono anche da un altro fattore molto importante che è l’alimentazione.

E’ ovvio che faticare pesantemente WOD dopo WOD per poi vanificare tutto strafogandosi di Kinder non ha molto senso ed anche quando ciò appare razionalmente valido ai più, questa stessa maggioranza di persone fatica ad applicare una stile di vita virtuoso alla propria alimentazione adducendo scuse che per la maggior parte delle volte nascondono un disagio di qualche genere.

La maggioranza dei tentativi di perdere peso, che siano accompagnati o meno da attività fisica o solamente perseguiti in termini di “dieta” sono destinati a fallire se non vi sono dei cambiamenti sostanziali anche nel proprio stile di vita come ben evidenzia un documento del 1992 sui comportamenti legati alla perdita di peso.

Chi vuole dimagrire dovrebbe prima di tutto chiedersi fino a che punto è convinto di volerlo fare e quanto è disposto ad impegnarsi per raggiungere dei risultati. In questa fase è importante porsi degli obiettivi realistici sulla base della conoscenza di se stessi e delle proprie attitudini. 

Per ottenere risultati bisogna volerli

Senza addentrarci in argomentazioni a sfondo psicologico o le più sottili ed a volte un po’ subdole “strategie di marketing motivazionale”, diciamo che un programma alimentare che funzioni dovrebbe seguire alcuni passi fondamentali che dovrebbero rendere il percorso più facile, soprattutto alle persone con una bassa forza di volontà ed una propensione alle dipendenze.

Chi vuole dimagrire dovrebbe prima di tutto chiedersi fino a che punto è convinto di volerlo fare e quanto è disposto ad impegnarsi per raggiungere dei risultati. In questa fase è importante porsi degli obiettivi realistici sulla base della conoscenza di se stessi e delle proprie attitudini. La motivazione a cambiare, in questo caso, non è sufficiente se non si considera anche quanto si è disposti a mettersi in gioco modificando le prorpie debolezze. C’è un libro molto interessante sul tema scritto da Kelly D. Brownell della Yale University da titolo “The Learn Program for Weight Management” acquistabile su Amazon. 

Una volta capito che si è pronti vi sono varie strategie da utilizzare per modificare il proprio stile alimentare come ad esempio tenere una documentazione dettagliata di ciò che si mangia. Per poter modificare un certo regime alimentare è prima necessario conoscere quello attuale e tenendo nota di tutto quello che si mangia per un dato periodo di tempo, senza applicare particolari restrizioni ma semplicemente riportando tutto come in una fotografia.

Molte persone, rileggendo questa sorta di diario, si stupiscono di quello che riescono ad ingurgitare in un determinato lasso di tempo e senza questo valido aiuto, sarebbero ancora al palo con la convinzione di aver cambiato le proprie abitudini quando invece, spesso, hanno solo modificato orari e metodi di assunzione del cibo.

Pianificare è la chiave per riuscire

Con un po’ di storia documentata alle spalle la cosa da fare immediatamente dopo è pianificare. Stabilendo cosa mangiare e quando mangiarlo, ovviamente attenendosi poi alla pianificazione, si riducono i rischi di “ricadute”. Se a ciò si associa anche una combinazione oculata di macro nutrienti che a seconda del regime alimentare che si decide di seguire può variare, la strada verso il controllo del peso diventa molto più facile. Disporre di una community nella quale scambiare le proprie esperienze è un altro passo vincente.

Se proprio sentite che state per cedere cosa c’è di meglio del sostegno di qualcuno che sta vivendo la vostra stessa esperienza? Una comunità, se gestita da qualcuno in grado di evitare pericolose derive autolesioniste e interpretazioni personalizzate di certe regole, è un modo molto utile per tenersi lontano da comportamenti viziosi.

Con il tempo si dovrebbero poi limare e modificare i comportamenti alimentari non corretti passando da una pianificazione controllata di ciò che sarebbe meglio evitare, fino ad una progressiva eliminazione dalla propria dieta che, una volta tolta l’abitudine, dovrebbe rimanere un traguardo definitivo fatto salvo qualche eventuale “sgarro” che in questo conteso può essere considerato come un metodo di ricompensa per gli sforzi fatti. In effetti sarebbe auspicabile ricompensarsi con qualcosa che dia un senso ai risultati ottenuti. Ad esempio il raggiungimento di un taglia in meno potrebbe essere gratificato meglio da un nuovo abito che non da una pizza.

In ultima analisi l’impegno concreto a mantenere i risultati raggiunti sarà la ciliegina sulla torta. Se arrivare alla forma fisica che si desiderava è costato tanta fatica, non ha senso distruggere tutto solo perchè una volta raggiunto il proprio scopo si ritorna alle abitudini di prima. Seguite queste semplici regole, magari con il supporto di un nutrizionista e praticate attività fisica, magari proprio il CrossFit ed il vostro problema di sovrappeso sarà un ricordo.

0
  • Tweet

Su Rollo

Rollo è uno startupper seriale con una grande passione per la scrittura e per motivare le persone mentre le trasforma in imprenditori.

Che altro puoi leggere

Al Box senza il Box
Al Box senza il Box
2000m row il test fitness più massacrante
2000m row, il test fitness più massacrante
Misurare la HRV per gestire il recupero
Misurare la HRV per gestire il recupero

Post Recenti

  • 2000m row il test fitness più massacrante

    2000m row, il test fitness più massacrante

    Il test dei 2000m row è probabilmente il più in...
  • Misurare la HRV per gestire il recupero

    Misurare la HRV per gestire il recupero

    Ai CrossFitter piace allenarsi molto e misurare...
  • FTP per migliorare la performance sul rower

    FTP per migliorare la performance sul rower

    Tra i vari metodi per migliorare la performance...
  • Here we go again with CrossFit Games

    Ci risiamo con i CrossFit games

    Ci risiamo con i CrossFit Games che invadono la...
  • Al Box senza il Box

    Al Box senza il Box

    Allenarsi come al Box ma senza Box è la sfida d...

Ti piacciono i post che leggi su questo sito?
Aiutami a mantenerlo indipendente con una donazione libera.
Decidi tu quanto vuoi donare. Ti bastano una carta di credito e pochi secondi.

Processing ...

Disclaimer

I contenuti del sito www.rolandoalberti.com hanno esclusivamente finalità di informazione sulla base dell’esperienza dell’autore ed in nessun caso possono sostituire una consulenza medica con un professionista qualificato. Conseguentemente per ottenere indicazioni diagnostiche e/o terapeutiche e prima di intraprendere qualsiasi tipo di attività fisica è sempre necessario contattare il proprio medico di fiducia.

Il responsabile del sito consiglia agli utenti di Internet di prestare molta attenzione all’uso delle informazioni riportate nel sito stesso: se si è incerti circa il proprio stato di salute è sempre opportuno consultare un medico. In ogni caso l'autore non può essere ritenuto responsabile di qualsiasi decisione presa sulla base di una informazione ricavata dal sito, ne dall’utilizzo che potrebbe essere fatto da terzi.

Inoltre, anche se i contenuti del sito sono revisionati con attenzione, il titolare del sito non può garantire né essere responsabile dell’esattezza scientifica dei documenti pubblicati (dei quali si fornisce, quando possibile, autore/i e fonte/i), né può essere ritenuta responsabile del contenuto dei siti Web linkati al sito stesso.

NEL FRATTEMPO SU INSTAGRAM

rolandoalberti

- ʙᴇᴀʀᴅᴇᴅ ꜱɪɴᴄᴇ 80'ꜱ
- ᴇɴᴛʀᴇᴘʀᴇɴᴇᴜʀ
- ᴡʀɪᴛᴇʀ
- ᴅɪᴠᴜʟɢᴀᴛᴏʀ
- ᴍᴀꜱᴛᴇʀ ᴄʀᴏꜱꜱꜰɪᴛᴛᴇʀ
- ʀᴏᴡɪɴɢ ᴍᴇᴀᴛ

𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢™ 🇬🇧🇮🇹
Explain this please. #beardedmaster #training #wo Explain this please.  #beardedmaster #training #workout #crossfitterrowing #rowerscrossfitting #surprise #bus #omg #unexpected
Di più... Seguimi su Instagram

RSS Rolando Rollo Alberti

  • 2000m row, il test fitness più massacrante Aprile 13, 2021
    Il test dei 2000m row è probabilmente il più indicativo e massacrante che potete incontrare in un Box ma anche uno dei più validi.
  • Misurare la HRV per gestire il recupero Aprile 6, 2021
    Ai CrossFitter piace allenarsi molto e misurare la HRV aiuta a valutare e gestire il proprio livello di stress ed il conseguente recupero.
  • FTP per migliorare la performance sul rower Marzo 30, 2021
    Tra i vari metodi per migliorare la performance sul Rower c’è sicuramente l’utilizzo della misurazione della FTP.
  • Ci risiamo con i CrossFit games Marzo 23, 2021
    Ci risiamo con i CrossFit Games che invadono la vita e le bacheche di moltissime persone alle prese con gli Open.
  • Al Box senza il Box Marzo 18, 2021
    Allenarsi come al Box ma senza Box è la sfida di quest'utlimo periodo e anchei per i piÙ pigri non ci sono scuse.

FREE WOD DI OGGI

15-04-2021


Taylor (Time)
4 Rounds for time of:
400m Run
5 Burpee Muscle-ups
* wear a vest if you have one

AVVERTENZE LEGALI

  • Dislcaimer
  • Condizioni di utilizo del sito web
  • Condizioni Commerciali
  • SOCIAL


© 2017 -2021 Wonderwod Ltd.- All rights reserved
The Logo and name Rolandoalberti® are trademarks used under license of the owner.
CrossFit® is a registered trademark of Crossfit Inc. (USA).
This site and its content are not affiliated and/or associated with and/or endorsed and/or sponsored by Crossfit Inc.

TORNA SU