
Siamo a fine anno ed immagino che tutti avrete dei buoni propositi da realizzare nel 2021. Intendo quelli come atleti e non solo. Nuovi PR? O forse riuscire finalmente a fare i double unders o gli HSPU? Perdere quei 3 o 4 kg di troppo che proprio non vi fanno piacere quello che vedete allo specchio?
Si sa che tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare e che spesso, riuscire a portare a termine i buoni propositi non è facile. A tutti è capitato di partire con le migliori delle intenzioni ma poi mollare dopo un po’. Qualsiasi cosa abbiate in mente, oggi si parla di come portare a termine una qualunque attività, senza mollare a metà strada. Sappiate infatti che esiste una strategia che vi può dare una mano ad arrivare fino in fondo.
Definite gli obiettivi
Definire un obiettivo non è così semplice come si pensa, ma è importante per focalizzare le proprie energie verso di esso. Occorre tuttavia essere molto precisi. Obiettivi come “mi devo mettere a dieta” non funzionano bene perché sono troppo generici. Meglio trovare puntare a qualcosa che si possa misurare come “voglio perdere 5 kg in due mesi” oppure voglio arrivare a fare 180kg di Deadlift entro primavera.
Meno vaghi sarete e migliori saranno le chance di riuscita. Il traguardo che volete raggiungere richiede di essere definito con chiarezza ed oggettività e non ci devono essere interpretazioni. O si punta a qualcosa di preciso o non lo si fa e quindi è necessario che un obiettivo sia concreto fin dalla sua formulazione. Quindi cose tipo: “ voglio migliorare il mio squat” non esistono. Esiste “voglio arrivare a squattare il mio peso corporeo”. Concretezza e oggettività.
Anche la definizione di un tempo entro il quale raggiungere l’obiettivo è importante per riuscire a farcela. Ecco perché bisogna darsi delle tempistiche precise. Stabilite sempre delle scadenze entro cui raggiungere il vostro obiettivo ed assicuratevi di rispettarle.
L’obiettivo che vi porrete dovrà essere quasi raggiungibile, ovvero sia portarvi fuori dalla vostra comfort zone. Dovete cioè mettervi alla prova e sfidarvi, puntando a qualcosa per cui al momento non vi sentite del tutto pronti e che non avete la certezza di raggiungere. O meglio che sapete non sarà facilissimo raggiungere. Il dubbio, in questi casi, aiuta molto a non mollare.
Attenzione però a non esagerare. Ponetevi obiettivi realistici che richiedono un certo impegno ma che siano anche alla vostra portata. In questo modo eviterete frustrazioni future ma allo stesso tempo dovrete metterci dell’impegno extra per farcela. Formulate obiettivi che dipendono dal vostro comportamento e non da fattori esterni.
Capire la motivazione
Cosa vi spinge a voler raggiungere quel determinato obiettivo? Sembra una domanda banale ma è invece importante dato che la sua risposta determina la motivazione con cui proseguirete il vostro obiettivo. Perché volete mettervi a dieta? O riuscire a fare 100 double under unbroken? Cosa vi spinge a farlo?
Prendete un foglio di carta ed iniziate a scrivere i motivi per cui volete raggiungere il vostro obiettivo. Se non riuscite a trovarne almeno cinque, significa che il vostro obiettivo non è così importante oppure che state inseguendo l’obiettivo di qualcun altro e non volete fare quella cosa per voi stessi. Se non trovate almeno cinque motivi è molto probabile che fallirete perchè non siete abbastanza motivati.
Pianificate una strategia
E’ arrivato il momento di pianificare una strategia efficace. Sfortunatamente desiderare qualcosa non è sufficiente. Occorre anche agire. Tuttavia agire “a caso” non ha molto senso, sia perché diventa dispersivo, sia perché senza una strategia basata su vari passaggi consecutivi, la frustrazione prende il sopravvento e vi sembrerà di non star andando da nessuna apre con il risultato che mollerete.
Un strategia altro non è che il modo in cui pensate di raggiungere il vostro obiettivo. Non potrete mai raggiungere 100kg di snatch se non vi allenate adeguatamente. La strategia pianifica cosa farete, come lo farete e quando lo farete. Un esempio di strategia potrebbe essere un piano di allenamento distribuito su più mesi, realizzato insieme al vostro coach. In questo modo avrete modo di fissare delle verifiche periodiche per capire se state andando nella direzione giusta ed eventualmente inserire dei correttivi. Ma avrete anche delle piccole soddisfazioni intermedie che fungeranno da rinforzo positivo e vi stimoleranno a proseguire.
Fatevi una promessa
Un metodo molto utile per riuscire a raggiungere gli obiettivi è quello di farsi una promessa. Questo sistema previene le pericolose scusa che spesso ungono di noi tende a crearsi per non aver riuscire a raggiungere un obiettivo. Una promessa ha significati molto più profondi di un obiettivo perchè ci impone l’obbligo di mantenerla, senza ma e senza se.
Una promessa, che sia fatta a noi stessi o ad altre persone, ha delle implicazioni psicologiche molto profonde ed è legata a valori molto potenti come l’affidabilità e la credibilità. Nessuno vuole passare per inaffidabile e per questo tenderà sempre a mantenere una promessa fatta. Vale anche per se stessi, naturalmente. La promessa predispone al successo e quindi promettere ha maggiori possibilità di portare al risultato prefissato.
Ora che avete capito un po’ meglio come raggiungere i vostri obiettivi, è il momento di prendere carte e penna ed iniziare a mettere nero su bianco i famigerati “buoni propositi” per il 2021. Poi fatemi sapere com’è andata e nel frattempo, tanti auguri di Buon Anno a tutti.