REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Rolando Rollo Alberti

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Il giorno in cui tutto è cambiato
  • Piani di allenamento
  • Libri
    • Il Fitness del Business
    • I media digitali per promuovere il fitness
  • Blog
    • CrossFit®
    • Rowing
    • Il business del fitness
  • WOD
  • Eventi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi

Iscriviti ora

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi.

0
giovedì, 26 Novembre 2020 / Pubblicato il Il CrossFit®

Qual’è la differenza tra Endurance e Stamina

Rolando Alberti - Qual'è la differenza tra endurance e stamina?

Qual’è la differenza tra Endurance e Stamina?

Scommetto che molti di voi se lo sono chiesto almeno una volta nella loro carriera di CrossFitter. Endurance e Stamina, che fanno parte delle 10 abilità che si allenano nel CrossFit, sono spesso fonte di confusione e fraintendimenti per cui, in questo post, cercheremo di fare un po’ di ordine tra queste due componenti del Fitness.

Vi sono due errori fondamentali che molti fanno parlando di queste due abilità: il primo è pensare che i due termini siano sinonimi ed il secondo che la componente Stamina sia fondamentale per il miglioramento di quella Endurance quando invece è esattamente il contrario. 

Endurance

Ciò che definiamo “Endurance” è sostanzialmente la resistenza cardiovascolare e cioè l’abilità di compiere un determinato sforzo o esercizio, per un certo periodo di tempo ottimizzando l’impiego dell’ossigeno e quindi di cuore e vasi sanguigni deputati entrambi al trasporto del prezioso gas vitale. Correre o vogare per 5 km o anche oltre, richiede resistenza, Endurance.

Stamina

Invece “Stamina”, che purtroppo in Italiano non ha una traduzione specifica, è la capacità di sostenere sforzi prolungati molto stressanti, nel senso fisiologico del termine, ottimizzando l’utilizzo della forza disponibile.

In pratica si tratta di eseguire un esercizio al massimo delle proprie possibilità fino alla fine. Maggiore è il ritmo di intensità che si riesce a mantenere e maggiore è il livello di Stamina coinvolto.

Se Endurance è riuscire a compiere ad esempio un percorso di 5km, Stamina è riuscire a farlo al massimo della propria velocità per tutto il tempo o comunque per buona parte di esso. 

Si potrebbe dire in altre parole che Stamina è la capacità di erogare la massima potenza in modo costante per tutta la durata di un determinato sforzo.

La sottile differenza è però fondamentale per capire il ruolo di queste due abilità dato che se è vero che un atleta con molta resistenza cardiovascolare può ad esempio percorrere 40km di maratona, non è altrettanto vero che sia in grado di farlo tenendo sempre lo stesso passo, dominio quest’ultimo della Stamina.

Un altro esempio della necessità della componente Stamina è una corsa sui 1000 metri dove per poter sostenere lo scatto finale, accelerando, serve soprattutto Stamina. Lo stesso vale per un atleta impegnato nei 5k che deve mantenere un passo di 4 minuti/km per quasi tutto il tempo. 

Se  però questo stesso atleta si ritrovasse a correre una maratona di 42km, probabilmente arriverebbe in fondo ma si piazzerebbe tra gli ultimi qualora gareggiasse con altri atleti allenati specificamente per quel tipo di corsa poiché a parità di resistenza, essi hanno maggior Stamina.

Stamina ed Endurance si completano

In maniera molto semplicistica potremmo affermare che se un atleta è in grado di percorrere una distanza prefissata ma vorrebbe farlo più velocemente, quello che gli serve non è resistenza ma stamina. 

Se poi non riesce nemmeno ad arrivare in fondo allora manca pure la resistenza am questo è un altro discorso. Questo è il motivo per cui nel CrossFit utilizziamo la corsa, la vogata ma anche il salto della corda per sviluppare entrambe le componenti; prima la resistenza, cioè la capacità di terminare un certo lavoro e poi la stamina, cioè la capacità di farlo ad alta intensità.

A livello di allenamento di stamina il vogatore è uno degli strumenti privilegiati perchè si può utilizzare a prescindere dalle condizioni meteo e dato che a molti non piace correre con la neve o la pioggia ecco che il rower diventa un prezioso compagno di allenamento.

Come si allenano Endurance e Stamina

Distanze di 2000 o 5000 metri sono di solito utilizzate proprio per allenare la componente Stamina visto che si richiede agli atleti di percorrere questa distanza nel minor tempo possibile vogando quindi con molta intensità. 

5000 metri sono una distanza veramente alla portata di chiunque, anche di chi pratica CrossFit da poco, ma riuscire a reggere un ritmo di vogata energica, diciamo al di sotto di 1.40min / 500m dall’inizio alla fine è un risultato che si ottiene solo con l’allenamento costante che punta proprio a sviluppare specificamente la componente Stamina.

Mentre la resistenza si può allenare percorrendo distanze sempre maggiori, la capacità di mantenere alti livelli di intensità è legata ad un discorso principalmente neuromuscolare e di condizionamento metabolico. 

L’importanza degli intervalli

Una volta raggiunto l’obiettivo di percorrere una certa distanza occorre allenarsi cercando di mantenere anche lo stesso ritmo intenso dall’inizio alla fine. In questo tipo di obiettivo confrontarsi con il tempo serve per avere un metro di paragone certo e facilmente comprensibile.

Per riuscire in questo obiettivo si inizia solitamente a percorrere brevi tratti alla massima intensità possibile per poi recuperare leggermente e quindi si torna al ritmo massimo. Nella corsa questo tipo di allenamento si chiama “ripetute”, lo stesso termine si può applicare alla vogata e definirlo come “intervalli”. 

Allenamenti continui e frequenti in questa direzione portano ad un generale adattamento a livello neurologico ed in ultima istanza consentono di mantenere alta intensità per lunghi periodi. Che è poi una delle basi del CrossFit.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Drogati di CrossFit
Drogati di CrossFit?
Problem solving applicato al CrossFit
Problem solving applicato al CrossFit
Rolando Alberti - Il Turkish Get-Up e le sue origini
Il Turkish Get-Up e le sue origini

CERCA NEL SITO

Post Recenti

  • Come prepararsi ai test

    Per qualsiasi valutazione della forma fisica, t...
  • Siamo tutti un po' zanzarep

    Siamo tutti un po’ zanzarep

    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, sia...
  • Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta ...
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a g...
  • Adesso siamo in zona gialla potenziata

    Adesso siamo in una zona gialla potenziata

    Ma seriamente adesso siamo in una zona “gialla ...

Ti piacciono i post che leggi su questo sito?
Aiutami a mantenerlo indipendente con una donazione libera.
Decidi tu quanto vuoi donare. Ti bastano una carta di credito e pochi secondi.

Processing ...

Disclaimer

I contenuti del sito www.rolandoalberti.com hanno esclusivamente finalità di informazione sulla base dell’esperienza dell’autore ed in nessun caso possono sostituire una consulenza medica con un professionista qualificato. Conseguentemente per ottenere indicazioni diagnostiche e/o terapeutiche e prima di intraprendere qualsiasi tipo di attività fisica è sempre necessario contattare il proprio medico di fiducia.

Il responsabile del sito consiglia agli utenti di Internet di prestare molta attenzione all’uso delle informazioni riportate nel sito stesso: se si è incerti circa il proprio stato di salute è sempre opportuno consultare un medico. In ogni caso l'autore non può essere ritenuto responsabile di qualsiasi decisione presa sulla base di una informazione ricavata dal sito, ne dall’utilizzo che potrebbe essere fatto da terzi.

Inoltre, anche se i contenuti del sito sono revisionati con attenzione, il titolare del sito non può garantire né essere responsabile dell’esattezza scientifica dei documenti pubblicati (dei quali si fornisce, quando possibile, autore/i e fonte/i), né può essere ritenuta responsabile del contenuto dei siti Web linkati al sito stesso.

NEL FRATTEMPO SU INSTAGRAM

rolandoalberti

- ʙᴇᴀʀᴅᴇᴅ ꜱɪɴᴄᴇ 80'ꜱ
- ᴇɴᴛʀᴇᴘʀᴇɴᴇᴜʀ
- ᴡʀɪᴛᴇʀ
- ᴅɪᴠᴜʟɢᴀᴛᴏʀ
- ᴍᴀꜱᴛᴇʀ ᴄʀᴏꜱꜱꜰɪᴛᴛᴇʀ
- ʀᴏᴡɪɴɢ ᴍᴇᴀᴛ

𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢™ 🇬🇧🇮🇹🇮🇪
Another @rp3rowing fun long session at UT1 pace th Another @rp3rowing fun long session at UT1 pace this morning. The beauty of all this is that one doesn't need other gear than this and some tough mindset. #fuckcovid19 #beardedmaster #rowing #training #workout #winter #program
Carica altro… Segui su Instagram

RSS Rolando Rollo Alberti

  • Siamo tutti un po’ zanzarep Gennaio 14, 2021
    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, siamo tutti, nel bene o nel male, un po' zanzarep. Scagli la prima pietra che è senza peccato.
  • Ma il damper lo devo tenere a 10? Gennaio 12, 2021
    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta è che dipende e in questo post ve ne spiego i motivi e come impostarlo al meglio.
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Gennaio 10, 2021
    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Ed è esattamente quello che ho deciso di fare per reagire a questa situazione assurda.
  • Adesso siamo in una zona gialla potenziata Gennaio 8, 2021
    Ma seriamente adesso siamo in una zona “gialla potenziata?” Questa cosa della pandemia sta prendendo dei risvolti a dir poco Kafkiani.
  • Everything you need to know about the Tabata protocol Gennaio 7, 2021
    Reading here and there on social media, I thought I'd write this post that collects everything you need to know about Tabata protocol

FREE WOD DI OGGI

15-01-2021


Warm-up
2 rounds

30" on / 30" off

high knees
butt kicks
inchworms
air squats
Bulgarian split squat (5 x 10)
* use more weight than last week
Dips (5 x 10)
* alternate with bulgarian split squat
* rest 1 min 30" after both exercise
Metcon (Time)
8 rounds for time:

400 mt run
* rest 90" after each round

AVVERTENZE LEGALI

  • Dislcaimer
  • Condizioni di utilizo del sito web
  • Condizioni Commerciali
  • SOCIAL

© 2017 -2021 Wonderwod Ltd.- All rights reserved
The Logo and name Rolandoalberti® are trademarks used under license of the owner.
CrossFit® is a registered trademark of Crossfit Inc. (USA).
This site and its content are not affiliated and/or associated with and/or endorsed and/or sponsored by Crossfit Inc.

TORNA SU