REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Rolando Rollo Alberti

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Il giorno in cui tutto è cambiato
  • Piani di allenamento
  • Libri
    • Il Fitness del Business
    • I media digitali per promuovere il fitness
  • Blog
    • Cross Training
    • Rowing
    • Il business del fitness
  • WOD
  • Eventi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi

Iscriviti ora

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi.

0
martedì, 16 Giugno 2020 / Pubblicato il Il business del fitness

Nelle classi non ci sono solo i WOD

Non ci sono solo i WOD

Nelle classi non ci sono solo i WOD e nel CrossFit si insegna alle persone a padroneggiare le dieci abilità dei Fitness così come definite canonicamente, ovvero: resistenza, stamina, forza flessibilità, potenza, velocità, coordinazione, agilità, equilibrio, e precisione che sono connesse l’una all’altra in un delicato equilibrio definito del nostro corpo. Oguno di noi è diverso da un altro sia dal punto di vista della costituzione fisica, sia da quello delle eseprienze che ci hanno portato ad essere come siamo ora. Per questo motivo, ognuno di noi, pur seguendo lo stesso tipo di programma proposto nelle classi, dovvrà lavorare maggiormante sulle proprie debolezze. E fin qui, nulla di nuovo.

Esistono tuttavia una serie di condizioni che limitano la capacità degli individui di adattarsi a certi schemi di movimento rendendoli a volte addirittura impossibili. Pu resistendo sempre un notevole margine di miglioramento rispetto a quando si è iniziato, con il tempo e l’impegno, si raggiungono abbastanza velocemente i propri limiti. I miglioramenti, che prima erano facilmente identificabili, diventando via via sempre meno evidenti fin ad essere talmente impercettibili da dare quasi l’impressione di essersi areanti in un punto morto.

E’ molto difficile, ad esempio, migliorare il proprio PR di snatch senza una tecnica perfetta di esecuzione, cosa che, se almeno parzialmente è ammissibile nell’esecuzione di un WOD in cui sono richieste molte ripetizioni con carichi relativamente bassi, diventa un vero ostacolo quando si è alla ricerca del superamento dei propri limiti. Capita spesso che molti lamentino la difficoltà di esecuzione di alcuni movimenti non tanto per problemi di coordinazione, che comunque spesso sono tra le cause maggiori dei propri insuccessi, ma anche per limitazioni fisiche dovute alla poca mobilità.

Mobility e Stability per superare i plateau

A questo punto entrano in gioco mobility e stability che sono rispettivamente la capactià di aumentare la propria mobilità articolare e la stabilità del proprio corpo durante l’eseuzione dei movimenti. Detto in altro modo la mobilità è la capacità delle articolazioni di raggiungere tutto il loro range di movimento anatomico e la stabilità è la loro capacità di resistere a forze esterne. Come sempre tutto il discorso parte dal core, ovvero dal centro del nostro corpo; più stabile sarà il core e maggiore sarà la possibilità di ottimizzare la forza sviluppata durante un movimento.

Provate a fare un movimento semplice come uno squat senza stabilizzare il vostro core e vi renderete conto di come sia più difficile completarlo senza cadere in avanti o indietro diventando facili prede della gravità. Questo è solo un semplice esempio che serve però a capire quanto sia importante lavorare sulla stabilità della propria midline e più in generale del proprio corpo.

Uno degli elementi chiave per il miglioramento della stabilità è la propriocezione, ovvero a percezione che il nostro corpo ha di se stesso nello spazio. Non voglio entrare in discorsi troppo tecnici al riguardo ma provate ad esempio ad eseguire di nuovo lo squat di cui si parlava poc’anzi ad occhi chiusi, riprendetevi dalla probabile caduta e una volta terminato, riguardatevi per rendervi conto di quello che avete effetivamente fatto rispetto invece e ciò che credevate di aver fatto.

Non la prenderete troppo bene. Se a tutto questo aggiungiamo delle limitzioni a livello articolare dovute ad una scarsa mobilità, appare abbastanza chiaro come il livello di difficoltà di movimenti tutto sommato abbastanza semplici, risulti altissimo.

Warmup e cool down per migliorare stability e mobility

La buona notizia è che ci sono tutta una serie di esercizi per migliorare sia il livello di mobilità del proprio corpo, sia quello di stabilità. I primi si basano su varie tecniche di mobilizzazione delle articolazioni e possono essere eseguiti prima di ogni sessione di allenamento o durante il warm-up. In effetti molti di questi esercizi sono già inclusi nelle sessioni di warm-up delle classi, ma è bene ripeterli spesso anche durante, ad esempio il cool down.

I secondi invece, quelli di stabilità, sono spesso delle skill che non ricorrono nelle classi normali poichè oltre ad essere molto individuali, richiedono spesso l’assistenza di qualcuno in grado di darvi i giusti imput e correggervi mentre fate di tutto per imbrogliare letteralmente il vostro corpo. Alcuni esempi sono sessione di row o di double unders ad occhi chiusi, esercizi di balance specifico e di rafforzamento del core in condizioni di instabilità e fanno parte di quella che viene definità riprogrammazione posturale, ovvero una tecnica che ha lo scopo di eliminare le problematiche soggettive legate a scorrette posizioni quitidiane per ripostare il corpo alla sua postura ideale.

Tutto questo porta ad un netto miglioramento del controllo del proprio corpo con un conseguente miglioramento dei movimenti ed una loro esecuzione ottimale ed efficiente rispetto ad un’esecuzione, diciamo, inconsapevole.

Sul web è possibile trovare moltissimo materiale su mobility e stability ma il consiglio, come al solito, è quello di evitare il fai da te e rivolgersi sempre al proprio coach e se disponibile ad un esperto psturale che vi sprà indirizzare la meglio sulla base di eventuali problematiche specifiche personali.

Per chi volesse sperimentare il DIY racconando ROMWOD e THE READY STATE.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Mettiamo qualche puntino sulle i
Mettiamo qualche puntino sulle i
Keep it simple
I Box Owner Italiani e la community che non esiste
I Box Owner Italiani e la community che non esiste

CERCA NEL SITO

Post Recenti

  • Come prepararsi ai test

    Per qualsiasi valutazione della forma fisica, t...
  • Siamo tutti un po' zanzarep

    Siamo tutti un po’ zanzarep

    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, sia...
  • Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta ...
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a g...
  • Adesso siamo in zona gialla potenziata

    Adesso siamo in una zona gialla potenziata

    Ma seriamente adesso siamo in una zona “gialla ...

Ti piacciono i post che leggi su questo sito?
Aiutami a mantenerlo indipendente con una donazione libera.
Decidi tu quanto vuoi donare. Ti bastano una carta di credito e pochi secondi.

Processing ...

Disclaimer

I contenuti del sito www.rolandoalberti.com hanno esclusivamente finalità di informazione sulla base dell’esperienza dell’autore ed in nessun caso possono sostituire una consulenza medica con un professionista qualificato. Conseguentemente per ottenere indicazioni diagnostiche e/o terapeutiche e prima di intraprendere qualsiasi tipo di attività fisica è sempre necessario contattare il proprio medico di fiducia.

Il responsabile del sito consiglia agli utenti di Internet di prestare molta attenzione all’uso delle informazioni riportate nel sito stesso: se si è incerti circa il proprio stato di salute è sempre opportuno consultare un medico. In ogni caso l'autore non può essere ritenuto responsabile di qualsiasi decisione presa sulla base di una informazione ricavata dal sito, ne dall’utilizzo che potrebbe essere fatto da terzi.

Inoltre, anche se i contenuti del sito sono revisionati con attenzione, il titolare del sito non può garantire né essere responsabile dell’esattezza scientifica dei documenti pubblicati (dei quali si fornisce, quando possibile, autore/i e fonte/i), né può essere ritenuta responsabile del contenuto dei siti Web linkati al sito stesso.

NEL FRATTEMPO SU INSTAGRAM

rolandoalberti

- ʙᴇᴀʀᴅᴇᴅ ꜱɪɴᴄᴇ 80'ꜱ
- ᴇɴᴛʀᴇᴘʀᴇɴᴇᴜʀ
- ᴡʀɪᴛᴇʀ
- ᴅɪᴠᴜʟɢᴀᴛᴏʀ
- ᴍᴀꜱᴛᴇʀ ᴄʀᴏꜱꜱꜰɪᴛᴛᴇʀ
- ʀᴏᴡɪɴɢ ᴍᴇᴀᴛ

𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢™ 🇬🇧🇮🇹🇮🇪
Another @rp3rowing fun long session at UT1 pace th Another @rp3rowing fun long session at UT1 pace this morning. The beauty of all this is that one doesn't need other gear than this and some tough mindset. #fuckcovid19 #beardedmaster #rowing #training #workout #winter #program
Carica altro… Segui su Instagram

RSS Rolando Rollo Alberti

  • Siamo tutti un po’ zanzarep Gennaio 14, 2021
    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, siamo tutti, nel bene o nel male, un po' zanzarep. Scagli la prima pietra che è senza peccato.
  • Ma il damper lo devo tenere a 10? Gennaio 12, 2021
    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta è che dipende e in questo post ve ne spiego i motivi e come impostarlo al meglio.
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Gennaio 10, 2021
    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Ed è esattamente quello che ho deciso di fare per reagire a questa situazione assurda.
  • Adesso siamo in una zona gialla potenziata Gennaio 8, 2021
    Ma seriamente adesso siamo in una zona “gialla potenziata?” Questa cosa della pandemia sta prendendo dei risvolti a dir poco Kafkiani.
  • Everything you need to know about the Tabata protocol Gennaio 7, 2021
    Reading here and there on social media, I thought I'd write this post that collects everything you need to know about Tabata protocol

FREE WOD DI OGGI

15-01-2021


Warm-up
2 rounds

30" on / 30" off

high knees
butt kicks
inchworms
air squats
Bulgarian split squat (5 x 10)
* use more weight than last week
Dips (5 x 10)
* alternate with bulgarian split squat
* rest 1 min 30" after both exercise
Metcon (Time)
8 rounds for time:

400 mt run
* rest 90" after each round

AVVERTENZE LEGALI

  • Dislcaimer
  • Condizioni di utilizo del sito web
  • Condizioni Commerciali
  • SOCIAL

© 2017 -2021 Wonderwod Ltd.- All rights reserved
The Logo and name Rolandoalberti® are trademarks used under license of the owner.
CrossFit® is a registered trademark of Crossfit Inc. (USA).
This site and its content are not affiliated and/or associated with and/or endorsed and/or sponsored by Crossfit Inc.

TORNA SU