REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • ITALIANO
  • ENGLISH
  • LOGIN

Rolando Rollo Alberti

Rolando Rollo Alberti

I pacchetti contenenti prodotti per le recensioni e gadgets, vanno spediti a questo indirizzo.

Rolando Alberti
Unit 27629, Courier Point, 13 Freeland Park, Wareham Road, Poole, Dorset, BH16 6FH, United Kingdom

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Il giorno in cui tutto è cambiato
  • Piani di allenamento
  • Libri
    • Il Fitness del Business
    • I media digitali per promuovere il fitness
  • Blog
    • Cross Training
    • Rowing
    • Il business del fitness
  • Eventi
  • LOGIN ATLETI

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi

Iscriviti ora

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi.

La concentrazione è tutto

da Rollo / martedì, 02 Marzo 2021 / Pubblicato il Cross Training
La concentrazione è tutto

La concentrazione è tutto. Allenarsi tanto per allenarsi non è di nessuna utilità e senza un obiettivo, sia esso agonista o più in generale migliorare il proprio livello di condizionamento, è difficile vedere dei risultati.

Tuttavia non sono solo gli obiettivi ad essere importanti ma anche il livello di impegno e consapevolezza che raggiunge durante un allenamento. Impegno e la consepevolezza servono per avere la giusta concentrazione ed essere presenti nel “qui ed ora” quando di sta facendo un WOD.

Molte persone sostengono che non appena inizia un WOD, spengono il cervello ed iniziano a muoversi. Il che va bene se si è atleti agonisti con una padronanza assoluta della tecnica e dei movimenti. Per tutti gli altri la concentrazione è fondamentale proprio per acquisire questa proficienza dei movimenti, imparando a farli proprio nel modo più naturale possibile.

Concentrazione e performance

Gli atleti non perdono capacità fisiche durante la notte. La ragione di un cambiamento nelle prestazioni è più probabile che sia correlata alle fluttuazioni nei processi cognitivi, una delle quali è l’attenzione.

Generalmente i termini attenzione e concentrazione possono confondersi, tuttavia attenzione è il termine generico per concentrazione, selettività della percezione e / o capacità di coordinare due o più azioni contemporaneamente. 

Che si tratti di un WOD, delle buche finali di un torneo importante di Golf o dell’ultimo miglio di una maratona, un atleta deve concentrare la propria attenzione sulle cose giuste.

Concentrarsi sullo stimolo sbagliato può portare a cali di concentrazione. Il focus dell’attenzione di un atleta possono variare da interno a esterno in modo da avere un impatto sull’apprendimento e sulle prestazioni di nuove abilità. Ha scoperto che avere un focus di attenzione esterno era più efficace in quest’area rispetto a un focus di attenzione interno. Un atleta con un’attenzione esterna focalizzerà la sua attenzione sugli effetti che i suoi movimenti hanno sull’ambiente. Un atleta con un focus interno di attenzione dirigerà la propria attenzione verso l’interno sui propri movimenti.

Tuttavia, fattori esterni e interni possono anche portare a cali di concentrazione e prestazioni scadenti. Ad esempio, le teorie sulla distrazione suggeriscono che la pressione percepita da forze esterne come genitori, allenatori o spettatori, può causare un aumento dell’ansia che affolla le risorse della memoria di lavoro portando all’incapacità di giocare ad alto livello.

Al contrario, le teorie sull’auto-focus propongono che l’ansia porti ad un aumento dei livelli di autocoscienza dell’atleta inducendoli a focalizzare la loro attenzione verso l’interno inducendoli a pensare troppo alle proprie azioni.

Un modo utile per combattere la perdita di concentrazione è creare una situazione stressante durante l’allenamento o la pratica che normalmente potrebbe portare a un netto calo delle prestazioni. Avere persone che ti guardano mentre pratichi un aspetto specifico del tuo sport, ad esempio, può aiutare ad aumentare la fiducia al punto in cui un atleta non è più a fasi con gli spettatori che lo guardano.

L’allenatore di nuoto di Michael Phelps ha ammesso di aver rotto gli occhiali durante l’allenamento per consentire alla medaglia d’oro olimpica di praticare il nuoto senza di loro se mai dovesse accadere durante la competizione. Ironia della sorte, lo ha fatto durante gli ultimi 100 metri della farfalla nelle olimpiadi del 2008 e Phelps è andato a vincere la gara. (Whitworth, 2008).

Avere una routine pre performance (PPR) è anche un enorme vantaggio quando si verificano situazioni intense in competizione. Avere un compito individuale rilevante, impostare una routine di pensieri e azioni a cui attenersi, indipendentemente dalle circostanze, può aiutare un atleta a rilassarsi e prepararsi per qualsiasi compito stia svolgendo.

L’attenzione, quindi, sembrerebbe essere un aspetto estremamente importante della preparazione mentale per la prestazione. Usare le strategie di cui sopra può aiutare a ottenere quel risultato un po ‘meglio e rimanere nel presente

Come mantenere la concentrazione?

La concentrazione è uno quindi degli strumenti più potenti nella psicologia dello sport. Qualunque sia lo sport in cui gareggiate, la capacità di concentrarvi è essenziale per il successo. Quando siete nel bel mezzo di un allenamento o di una competizione, la vostra mente vaga mai? Se è così, la vostra performance sta subendo un duro colpo, perché non siete completamente concentrato sul compito da svolgere. Potete migliorare la vostra concentrazione seguendo questi suggerimenti:

  • Sapere su cosa concentrarvi. Più avete chiaro ciò su cui volete concentrarti, più è probabile che rimarrete concentrato sui fattori che contribuiscono al tuo successo.
  • Concentratevi su ciò che potete controllare. Avete il controllo su voi stessi, sulle vostre azioni e sui vostri atteggiamenti, niente di più. Mantenete dunque la tua concentrazione su questo. Se vi concentrate sui risultati, su cui non avete controllo, state creando ansia inutile. Concentratevi sul processo e aumenterete la probabilità di ottenere risultati positivi.
  • Rimanete rilassati anche sotto pressione. Quando siete stressati e ansiosi, la vostra concentrazione diminuisce. Trovate i modi per mantenere la calma in situazioni di alta pressione, come fare respiri profondi, allungare i muscoli per scioglierli, impegnarvi in routine efficaci per mantenere la concentrazione dove deve essere o, ancora, ascoltando musica che vi tiene concentrati.
  • Usate le parole chiave. Le parole chiave sono parole e frasi semplici che vi ricordano i vostri punti focali. Ripetere parole e frasi come “rilassati”, “gioca duro” o “piedi veloci” vi ricorderà di concentrarti su ciò che dovete fare. Se la vostra mente è concentrata sulle parole chiave, il vostro corpo seguirà.
  • Sviluppate routine efficaci. Una routine è come un imbuto: canalizza l’attenzione e vi prepara a competere. Le vostre routine ti aiutano a mantenere la concentrazione sulle cose giuste e ad evitare che molte potenziali distrazioni entrino nella vostra mente. Ad esempio, ascoltate tre o quattro brani sull’iPod prima delle gare per prepararvi, oppure mangiate un determinato pasto, arrivate sul campo gara in tempo sufficiente per prepararvi o fate un tipo specifico di riscaldamento.
  • Usate immagini mentali. Esercitatevi a vedere voi stessi esibirvi esattamente come desiderate, concentrandovi esattamente come volete concentrarvi. Più allenate la vostra mente a concentrarsi sulle cose giuste, più essa risponderà. L’immaginazione mentale è semplicemente vedere voi stessi esibirvi come desiderate molto prima ancora di entrare sul campo di gara. L’immaginazione vi prepara a vedere come vi esibirai, vi allena a pensare a ciò che è più importante in una grande prestazione e vi permette di rilassarvi concentrandovi su cose sotto il vostro controllo e che contano per una grande prestazione.
  • Valutate la vostra concentrazione ogni giorno. Tenete un diario in cui valutate il vostro livello di concentrazione prima e dopo ogni pratica o competizione. Semplici valutazioni quotidiane sono fondamentali per migliorare la concentrazione. Essendo costantemente consapevoli di migliorare e valutare la vostra concentrazione, lo farete automaticamente. Questo tipo di lavoro quotidiano “muscolare mentale” migliorerà gradualmente la vostra concentrazione in allenamento ed in gara.

0
  • Tweet

Su Rollo

Rollo è uno startupper seriale con una grande passione per la scrittura e per motivare le persone mentre le trasforma in imprenditori.

Che altro puoi leggere

Il CrossFit ed uno stile di vita così sano da farci ammalare
Il CrossFit ed uno stile di vita così sano da farci ammalare
I CrossFitter e la corsa
I CrossFitter e la corsa.
Rolando Alberti - Crossfit o ossessione
CrossFit oppure ossessione?

Post Recenti

  • 2000m row il test fitness più massacrante

    2000m row, il test fitness più massacrante

    Il test dei 2000m row è probabilmente il più in...
  • Misurare la HRV per gestire il recupero

    Misurare la HRV per gestire il recupero

    Ai CrossFitter piace allenarsi molto e misurare...
  • FTP per migliorare la performance sul rower

    FTP per migliorare la performance sul rower

    Tra i vari metodi per migliorare la performance...
  • Here we go again with CrossFit Games

    Ci risiamo con i CrossFit games

    Ci risiamo con i CrossFit Games che invadono la...
  • Al Box senza il Box

    Al Box senza il Box

    Allenarsi come al Box ma senza Box è la sfida d...

Ti piacciono i post che leggi su questo sito?
Aiutami a mantenerlo indipendente con una donazione libera.
Decidi tu quanto vuoi donare. Ti bastano una carta di credito e pochi secondi.

Processing ...

Disclaimer

I contenuti del sito www.rolandoalberti.com hanno esclusivamente finalità di informazione sulla base dell’esperienza dell’autore ed in nessun caso possono sostituire una consulenza medica con un professionista qualificato. Conseguentemente per ottenere indicazioni diagnostiche e/o terapeutiche e prima di intraprendere qualsiasi tipo di attività fisica è sempre necessario contattare il proprio medico di fiducia.

Il responsabile del sito consiglia agli utenti di Internet di prestare molta attenzione all’uso delle informazioni riportate nel sito stesso: se si è incerti circa il proprio stato di salute è sempre opportuno consultare un medico. In ogni caso l'autore non può essere ritenuto responsabile di qualsiasi decisione presa sulla base di una informazione ricavata dal sito, ne dall’utilizzo che potrebbe essere fatto da terzi.

Inoltre, anche se i contenuti del sito sono revisionati con attenzione, il titolare del sito non può garantire né essere responsabile dell’esattezza scientifica dei documenti pubblicati (dei quali si fornisce, quando possibile, autore/i e fonte/i), né può essere ritenuta responsabile del contenuto dei siti Web linkati al sito stesso.

NEL FRATTEMPO SU INSTAGRAM

rolandoalberti

- ʙᴇᴀʀᴅᴇᴅ ꜱɪɴᴄᴇ 80'ꜱ
- ᴇɴᴛʀᴇᴘʀᴇɴᴇᴜʀ
- ᴡʀɪᴛᴇʀ
- ᴅɪᴠᴜʟɢᴀᴛᴏʀ
- ᴍᴀꜱᴛᴇʀ ᴄʀᴏꜱꜱꜰɪᴛᴛᴇʀ
- ʀᴏᴡɪɴɢ ᴍᴇᴀᴛ

𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢™ 🇬🇧🇮🇹
Explain this please. #beardedmaster #training #wo Explain this please.  #beardedmaster #training #workout #crossfitterrowing #rowerscrossfitting #surprise #bus #omg #unexpected
Di più... Seguimi su Instagram

RSS Rolando Rollo Alberti

  • 2000m row, il test fitness più massacrante Aprile 13, 2021
    Il test dei 2000m row è probabilmente il più indicativo e massacrante che potete incontrare in un Box ma anche uno dei più validi.
  • Misurare la HRV per gestire il recupero Aprile 6, 2021
    Ai CrossFitter piace allenarsi molto e misurare la HRV aiuta a valutare e gestire il proprio livello di stress ed il conseguente recupero.
  • FTP per migliorare la performance sul rower Marzo 30, 2021
    Tra i vari metodi per migliorare la performance sul Rower c’è sicuramente l’utilizzo della misurazione della FTP.
  • Ci risiamo con i CrossFit games Marzo 23, 2021
    Ci risiamo con i CrossFit Games che invadono la vita e le bacheche di moltissime persone alle prese con gli Open.
  • Al Box senza il Box Marzo 18, 2021
    Allenarsi come al Box ma senza Box è la sfida di quest'utlimo periodo e anchei per i piÙ pigri non ci sono scuse.

FREE WOD DI OGGI

15-04-2021


Taylor (Time)
4 Rounds for time of:
400m Run
5 Burpee Muscle-ups
* wear a vest if you have one

AVVERTENZE LEGALI

  • Dislcaimer
  • Condizioni di utilizo del sito web
  • Condizioni Commerciali
  • SOCIAL


© 2017 -2021 Wonderwod Ltd.- All rights reserved
The Logo and name Rolandoalberti® are trademarks used under license of the owner.
CrossFit® is a registered trademark of Crossfit Inc. (USA).
This site and its content are not affiliated and/or associated with and/or endorsed and/or sponsored by Crossfit Inc.

TORNA SU