
Anche il rower dispone di un diario di allenamento nel quale memorizzare le varie sessioni in modo da poter in seguito verificare i miglioramenti. Però a quanto pare molti CrossFitter non lo sanno, visto che preferiscono fotografare lo schermo del loro PM a fine sessione, invece di salvarla su una qualsiasi chiavetta USB o, ancora meglio, nel telefonino.
Ebbene si, ogni volta che scendete dal vostro Rower, la vostra performance viene registrata nella memoria interna del PM e disponibile per essere tirata fuori più avanti e fare le dovute considerazioni. Come ad esempio capire se state migliorando o meno.
La memoria interna
Gli allenamenti Just Row, ovvero quelli fatti senza impostare il PM, più lunghi di un minuto o più lunghi di 100 metri e gli allenamenti preimpostati vengono salvati automaticamente nel PM. Il PM5 memorizza oltre 1000 allenamenti che possono essere salvati anche su una chiavetta USB.
Tuttavia questo metodo salva tutte le sessioni fatte su un determinato rower e ciò rende poi difficile riuscire a distinguere le proprie da quelle degli altri. Meglio quindi usare l’apposita app. A questo link trovate le istruzioni d’uso detagliate del PM5 e chissà che magari non siano utili anche per scoprire qualche funzione di cui non conoscevate l’esistenza.
ErgData
ErgData è una app per smartphone che dopo aver collegato il PM5 via Bluetooth, registra tutta la sessione, indicando in tempo reale alcuni parametri configurabili come il numero di colpi, lo split, il tempo, il battito cardiaco, se connessa ad un sensore HR ed altri utili indicatori di performance. Il tutto finisce nel diario di allenamento a fine sessione
Se prima di iniziare si programma il PM con un allenamento specifico, ad esempio un preimpostato come 2000m o uno creato ad hoc, l’app registrerà anche questi parametri permettendo in tal modo di classificare la sessione. Qui trovate la versione per iPhone e qui quella per Android.
ErgData è anche molto utile in caso di qualifiche a qualche gara CrossFit in cui vi sia il Rower dato che permette di visualizzare i parametri della sessione in tempo reale in contemporanea con il PM5 ma con il vantaggio di poter essere allontanata dall’attrezzo ed essere inquadrata con maggiori facilità senza tutte le volte dover stravolgere il set per andare a riprendere il PM.
LogBook
Il LogBook Concept2 non è altro che il diario di allenamento vero e proprio, Si tratta di un database raggiungibile via web in cui è possibile andare a segnare i dati salienti di una sessione. ma la cosa migliore è consentire a Erg Data di accedervi, in modo tale da sincronizzarsi e uploadare automaticamente ogni sessione una volta terminata.
Il LogBook è consultabile anche su ErgData una volta che i due sono collegati tra di loro anche se nell’app non è possibile avere il dettaglio di tutta la sessione ed i relativi grafici come invece sul LogBook versione web. Dal Web è anche possibile scaricare tutte le sessioni in vari formati per ulteriori importazioni ed analisi.
Krew
Krew è la mia app preferita e per quanto mi riguarda il mio compagno di allenamento inseparabile. Sfortunatamente per chi ha iPhone, esiste solo in versione Android. Anche Krew, come ErgData, si connette al PM ed a LogBook ma offre alcune possibilità in più come quella di programmare le sessioni senza usare il PM5 ma direttamente sullo smartphone.
Una volta programmata la sessione, Krew la passa al PM5 che si setta in stand by fino al momento in cui si decide di partire. Uno dei vantaggi di krew, nella versione premium è la possibilità di impostare intervalli variabili con modelli di split o SPM piramidali, alternati o custom, esattamente come succede negli allenamenti di rowing.
La schermata di Krew indica usando dei colori se ci si trova nelle zone di split e SPM di allenamento impostate e fornisce anche una serie di altri parametri che permettono di calibrare perfettamente la vogata in ogni suo aspetto. Una calda voce guida, interviene prima di ogni split per dare conto dei parametri principali, nel caso non si abbia sott’occhio il display. Se state ascoltando musica durante la sessione, la voce si mixa perfettamente, come se fosse una speaker radiofonica.
A fine sessione tutto quanto viene salvato ed è consultabile direttamente sull’app in modo dettagliato e preciso così da poter disporre di un diario di sessione e performance davvero completo e indicativo.
A questo punto non vi resta che sedervi sul vostro Rower, impostare il vostro WOD e lasciare che la tecnologia faccia il resto.