REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Rolando Rollo Alberti

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Il giorno in cui tutto è cambiato
  • Piani di allenamento
  • Libri
    • Il Fitness del Business
    • I media digitali per promuovere il fitness
  • Blog
    • Cross Training
    • Rowing
    • Il business del fitness
  • WOD
  • Eventi
  • LOGIN ATLETI

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi

Iscriviti ora

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi.

1
giovedì, 16 Luglio 2020 / Pubblicato il Cross Training

Il CrossFitter dolorante

il crossfitter dolorante

Tra tutte le classificazioni che si possono fare dei vari tipi di CrossFitter, quello dolorante costituisce una categoria trasversale comune a tutti i Box. Il CrossFitter dolorante ha come caratteristica principale il fatto di lamentarsi costantemente per quanto io WOD sia stato duro, faticoso, massacrante e pare bearsi di esservi sottoposto.

Il CrossFitter dolorante è un po’ come quei soldati di certi film, mandati a svolgere missioni impossibili e rischiosissime che tornano ammaccati ma vincitori. Non esiste negli altri sport un fenomeno analogo e soprattutto è difficile trovare persone che sono contente per essere state sottoposte a quelle che spesso essi stessi definiscono delle vere e proprie torture.

Per non parlare di quei “coach” che, in barba ad ogni logica di programmazione, sembra si divertano a loro volta ad inventarsi dei WOD sempre più astrusi e fantasiosi basati su una nemmeno tanto impercettibile vena sadica.

La cosa che ho notato è che questo fenomeno è tipicamente italiano perchè in tutto il resto del mondo le gente si allena, si infortuna pochissimo e soprattutto non si comporta come se avesse vinto la battaglia di Waterloo alla fine di ogni WOD.

La sicurezza e la salute prima di tutto

E’ strano questo CrossFit, o meglio sono strani questi CrossFitter che si lamentano di sessioni che in definitiva il più delle volte non sono più massacranti di un normale allenamento in qualunque altro sport. Ho visto sessioni di “step” ben più massacranti di un WOD, tuttavia solo chi fa CrossFit percepisce se stesso come il superstite di qualche battaglia epica in stile Vikings.

Eppure avrei giurato che lo scopo del CrossFit fosse quello di migliorare il proprio stato di salute e non procurarsi contusioni, cicatrici, squarci, ematomi e chi più ne ha più ne metta. Credevo che la sicurezza dovesse essere al primo posto tra le priorità dei cosiddetti “coach” ed invece mi sbagliavo, dato l’alto numero di persone che quotidianamente postano sui social network il risultato delle loro avventure allenanti.

Non ho mai capito se è per un fatto di selezione naturale e di conseguente aggregazione di persone affini che i CrossFitter risultano essere così masochisti o se è perchè i loro trainer o “coach”, come si fanno chiamare, siano inclini alla tortura. O più semplicemente fanno passare per devastanti ed estenuanti cose tutto sommato fattibili dai più, soprattutto se si scalano. Ah certo, in molti Box scalare equivale a disonorarsi quasi quanto, che ne so, tradire lo Stato.

Sta di fatto che i Social sono pieni di gente che si lamenta per i propri infortuni che vanno da semplici sbucciature delle mani e più gravi lussazioni e contusioni di ogni genere. Io se fossi in loro qualche domanda me la farei. Tipo: “Ma è normale ridursi così?”. Probabilmente scoprirebbero che o sono spinti a fare cose che non sono in grado di fare, oppure non hanno capito quali sono i loro limiti.

E pubblicando tutto quanto sui social non fanno altro che creare un sacco di dubbi a chi vorrebbe avvicinarsi ad una disciplina che, al contrario di quanto molti sarebbero indotti a pensare, non è né pericolosa né un generatore di infortuni. Sempre che sia fatto tutto usando la testa e non a caso come invece molto spesso accade.

L’infortunio dovrebbe essere l’eccezione

Va bene che il CrossFit non è uno sport ma se in ogni sport tutti quanti avessero questo tasso di infortuni e soprattutto se ne vantassero in modo così esagerato, è probabile che lo sport in generale sarebbe bandito per sempre dall’intero pianeta.

Poi è chiaro che gli incidenti possono capitare a tutti ma dubito che ci siano atleti che si vantino, per esempio, di cadute in bicicletta o di menischi rotti o di qualunque altro infortunio capiti loro. Ma soprattutto sarebbe un problema per i loro allenatori i quali sicuramente inizierebbero a preoccuparsi e magari rivedere i loro protocolli.

Invece nel CrossFit si prendono persone spesso non ancora pronte e le si mette a fare esercizi che non sono in gradi di fare, nella speranza che imparino presto. Un po’ come quando si buttano i bambini piccoli in piscina sperando che si mettano a nuotare spontaneamente per non annegare. 

Sono perplesso. Faccio CrossFit da oltre dieci anni ed ho sempre incontrato persone che si vantano dei propri infortuni ed allo stesso tempo si lamentano per la difficoltà dei loro allenamenti. Che poi, a ben vedere, per la maggior parte non sono nemmeno “competitor” ma persone normali che fanno classi che dovrebbero essere normali.

E se in tutto questo ci fosse un errore di interpretazione del CrossFit stesso e delle sue finalità?

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Essere Master
Essere un Master
Rolando Alberti - CrossFit e Powerlifting
CrossFit e Powerlifting
Saper ascoltare il porprio corpo
Acoltare il proprio corpo

CERCA NEL SITO

Post Recenti

  • Crossfitter e rower una relazione complicata

    CrossFitter e Rower, una relazione complicata

    Nonostante il Rower faccia parte dell'equipaggi...
  • Come prepararsi ai test

    Per qualsiasi valutazione della forma fisica, t...
  • Siamo tutti un po' zanzarep

    Siamo tutti un po’ zanzarep

    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, sia...
  • Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta ...
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a g...

Ti piacciono i post che leggi su questo sito?
Aiutami a mantenerlo indipendente con una donazione libera.
Decidi tu quanto vuoi donare. Ti bastano una carta di credito e pochi secondi.

Processing ...

Disclaimer

I contenuti del sito www.rolandoalberti.com hanno esclusivamente finalità di informazione sulla base dell’esperienza dell’autore ed in nessun caso possono sostituire una consulenza medica con un professionista qualificato. Conseguentemente per ottenere indicazioni diagnostiche e/o terapeutiche e prima di intraprendere qualsiasi tipo di attività fisica è sempre necessario contattare il proprio medico di fiducia.

Il responsabile del sito consiglia agli utenti di Internet di prestare molta attenzione all’uso delle informazioni riportate nel sito stesso: se si è incerti circa il proprio stato di salute è sempre opportuno consultare un medico. In ogni caso l'autore non può essere ritenuto responsabile di qualsiasi decisione presa sulla base di una informazione ricavata dal sito, ne dall’utilizzo che potrebbe essere fatto da terzi.

Inoltre, anche se i contenuti del sito sono revisionati con attenzione, il titolare del sito non può garantire né essere responsabile dell’esattezza scientifica dei documenti pubblicati (dei quali si fornisce, quando possibile, autore/i e fonte/i), né può essere ritenuta responsabile del contenuto dei siti Web linkati al sito stesso.

NEL FRATTEMPO SU INSTAGRAM

rolandoalberti

- ʙᴇᴀʀᴅᴇᴅ ꜱɪɴᴄᴇ 80'ꜱ
- ᴇɴᴛʀᴇᴘʀᴇɴᴇᴜʀ
- ᴡʀɪᴛᴇʀ
- ᴅɪᴠᴜʟɢᴀᴛᴏʀ
- ᴍᴀꜱᴛᴇʀ ᴄʀᴏꜱꜱꜰɪᴛᴛᴇʀ
- ʀᴏᴡɪɴɢ ᴍᴇᴀᴛ

𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢™ 🇬🇧🇮🇹🇮🇪
This drives me crazy. Definitely. #beardedmaster This drives me crazy. Definitely.  #beardedmaster #saturdayfun #dance #music #movement #excercise #coordination
Carica altro… Segui su Instagram

RSS Rolando Rollo Alberti

  • CrossFitter e Rower, una relazione complicata Gennaio 19, 2021
    Nonostante il Rower faccia parte dell'equipaggiamento di ogni Box, la relazione con i CrossFitter è decisamente complicata, per non peggio.
  • Come prepararsi ai test Gennaio 15, 2021
    Per qualsiasi valutazione della forma fisica, ti consigliamo di assicurarti che il tuo corpo sia preparato fisicamente per funzionare al tuo potenziale. Le prestazioni massime sono più probabili se vengono seguite queste linee guida nutrizionali e fisiche. Se tutti i partecipanti seguono le stesse procedure e si trovano nello stesso stato fisico, i confronti sono più validi
  • Siamo tutti un po’ zanzarep Gennaio 14, 2021
    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, siamo tutti, nel bene o nel male, un po' zanzarep. Scagli la prima pietra che è senza peccato.
  • Ma il damper lo devo tenere a 10? Gennaio 12, 2021
    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta è che dipende e in questo post ve ne spiego i motivi e come impostarlo al meglio.
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Gennaio 10, 2021
    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Ed è esattamente quello che ho deciso di fare per reagire a questa situazione assurda.

FREE WOD DI OGGI

20-01-2021


Warm-up
3 rounds

20 shin box
5 inchworm
5/5 world greatest stretch
30" plank switch from elbows to hands
Bulgarian split squat (5 x 8)
* add more weight from last week
Dips (5 x 10 )
* alternate with bulgarian split squats
* rest 1 min 30" after both exercise
Metcon (AMRAP - Rounds and Reps)
chipper

amrap 30 min

80 step ups
60 push ups
40 reverse lunges
20 strict pull ups

* use a vest if u have it

AVVERTENZE LEGALI

  • Dislcaimer
  • Condizioni di utilizo del sito web
  • Condizioni Commerciali
  • SOCIAL

© 2017 -2021 Wonderwod Ltd.- All rights reserved
The Logo and name Rolandoalberti® are trademarks used under license of the owner.
CrossFit® is a registered trademark of Crossfit Inc. (USA).
This site and its content are not affiliated and/or associated with and/or endorsed and/or sponsored by Crossfit Inc.

TORNA SU