
I CrossFitter non sono noti per il loro amore per la corsa. Vedo coach programmare i 5km run for time di nascosto, pubblicandoli solo all’ultimo momento per non rischiare di avere il Box vuoto. La corsa ed i CrossFitter proprio sembrano non andare d’accordo.
Che cos’ha la corsa per essere tanto invisa ai CrossFitter? Forse la sua monotonia o forse perchè 5km sono piuttosto lunghi e faticosi e questo tipo di sforzo, quello aerobico, è più antipatico di altri più veloci. Non lo so, non l’ho mai capito. A me personalmente non dispiace correre ma resta il fatto che la corsa o anche solo il jogging, non è nella lista degli esercizi preferiti dei CrossFitter.
Dato che non mi piacciono le scuse, cominciamo con il perché si deve correre nel CrossFit? Prima di tutto, è una parte regolare della programmazione CrossFit. Serve per essere più forti e più veloci ed anche per costruire letteralmente nostro motore. Avete mai fatto caso a chi di solito domina qualsiasi WOD prolungato? Il più forte? Le migliori ginnaste? No, le persone con il motore migliore, le persone che hanno allenato la loro capacità cardio. Per capirci quelle che a fine WOD non si piegano su se stesse senza più fiato.
Si dice che il CrossFit è lo “sport del fitness” e l’obiettivo è quello di essere bravi in una vasta gamma di abilità e di essere preparati all’imprevisto. Non sai mai quando una corsa più lunga farà parte di un wod o addirittura della vita in generale. Nel 2016, i CrossFit Games hanno avuto una corsa di 7K come uno dei wod! Anche gli atleti di livello elite non possono sfuggire alla corsa!
Ci sono diversi motivi per cui i CrossFitters “odiano” la corsa, ma la corsa è un’abilità che può essere insegnata e praticata, proprio come molte delle abilità abbracciate dalla metodologia CrossFit.
Motivo n. 1: le scarpe sbagliate
I CrossFitters adorano indossare scarpe basse, che sono ottime per sollevare e fare squat, ma terribili per la corsa. Quando corro con le mie Nano ho sempre qualche problema anche se personalmente sono un minimalista. Capisco il discorso delle le scarpe da corsa minimali, ma a meno che uno non sia disposto a dedicare molto tempo a rafforzare i suoi piedi e perfezionare la tecnica di corsa, le scarpe CrossFit per correre sono una scelta di scarpe terribile per la maggior parte degli atleti.
Non indossereste tacchi alti per andare al bowling, quindi perché dovreste indossare una scarpa senza supporto per andare a correre ?! Non ha senso! Prendete un buon paio di scarpe da corsa e tenetele nella borsa da palestra per indossarle per i wod con la corsa.
Motivo n. 2: niente riscaldamento
Ci sono alcuni muscoli che devono essere attivati prima di correre. Saltare o far oscillare le gambe sono tutti favolosi allungamenti dinamici da fare per far scattare i muscoli delle gambe. Prima di ciò, vi consiglio di dedicare qualche minuto a far rotolare i piedi con una palla da lacrosse. Esatto, stendete i piedi prima di usarli!
I CrossFitters adorano rotolare con il foam roller tutte le parti piacevoli, ma che ne dite di fare la stessa cosa con l’esterno dei quadricipiti, , i polpacci, i muscoli posteriori della coscia e i glutei! E sapete qual è il miglior riscaldamento in assoluto per la corsa … camminare! So che non è molto “hard core” e noi CrossFitters siamo dei duri, ma pensate a cosa è correre: camminare ad alta intensità! Quindi fatevi un giro camminando prima di quel 3..2..1…GO!
Motivo n. 3: manca il motore!
La resistenza cardio richiede tempo per crescere. Se ogni volta che correte o remate sentite il fiato che vi abbandona, vuol dire che manca una base cardio. Ripensate a una volta in cui stavate lavorando per padroneggiare un’abilità, ad esempio double under o pull up. Siete diventato esperto in quell’abilità solo occasionalmente quando veniva fuori durante un allenamento? Immagino che tu non l’abbiate fatto, ma probabilmente avete dedicato molto tempo a praticare quell skill fino a quando non l’avete padroneggiata.
Lo stesso vale per lo sviluppo di una base cardio. Non costruirete mai il vostro “motore” se non vi allenate. Dirò per esperienza che vado avanti e indietro dalla corsa ogni anno e quando ricomincio in primavera, fa schifo, letteralmente !!
Motivo n. 4: l’atteggiamento mentale
Se affrontate la corsa pensando che vi farà schifo, allora indovinate cosa succederà? Farà schifo! I CrossFitters amano i numeri e i benchmark. Chiedete a qualsiasi CrossFitter qual è il suo PR di stacco e probabilmente si lancerà in un’intera storia sul giorno in cui ha stabilito quel glorioso record mondiale personale, raccontando addirittura quale musica che stava suonando mentre sollevava il suo enorme carico. Tuttavia, se chiedete a un CrossFitter del suo benchmark di corsa, potrebbe essere in grado di dirti il suo tempo sui 2k, ma probabilmente è tutto.
Tutti gli atleti di CrossFit dovrebbero conoscere i loro PR di corsa e quando si corre in un allenamento, dovrebbero sforzarsi di raggiungere un obiettivo per l’allenamento. Siate intenzionali. È molto più facile avere una mentalità positiva quando si conosce l’obiettivo di tale abilità.
Non è necessario correre ogni 400 metri in un allenamento come se i pantaloncini fossero in fiamme, proprio come non si segna un nuovo PR ogni volta che si fa un sollevamento. Se conoscete i vostri numeri, potete analizzare un allenamento e fissare un obiettivo.
In breve, se volete diventare un corridore migliore, il modo migliore per farlo è correre. Basta non correre 400m ma correre kilometri. Correte kilometri più lentamente, fate sprint di tanto in tanto e non considerate ogni corsa come un panico completo.
I principi del CrossFit sono: movimento funzionale e costantemente vario ad alta intensità. La corsa fa parte del CrossFit, come la ginnastica e il sollevamento pesi. Quindi, per essere un atleta CrossFit a tutto tondo, allacciate quelle scarpe da corsa e 3 … 2 … 1 … .CORRI!