REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Rolando Rollo Alberti

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Il giorno in cui tutto è cambiato
  • Piani di allenamento
  • Libri
    • Il Fitness del Business
    • I media digitali per promuovere il fitness
  • Blog
    • Cross Training
    • Rowing
    • Il business del fitness
  • WOD
  • Eventi
  • LOGIN ATLETI

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi

Iscriviti ora

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi.

0
giovedì, 05 Novembre 2020 / Pubblicato il Cross Training

I Burpee e la loro storia

Rolando Alberti - I Burpee e la loro storia

Ogni giorno, nei Box di tutto il mondo si fanno i Burpee. E se ne fanno tanti, tantissimi. Odiato e temuto da quasi tutti i CrossFitter, questo esercizio può essere eseguito ovunque, con qualsiasi intervallo, senza attrezzatura se non un sistema cardiovascolare forte.

Ma chi di voi conosce la storia di questo esercizio e dell’uomo che l’ha inventato?


Royal H.Burpee

Siamo nel 1939, anni prima che Jack LaLanne inventasse i jumping jack e decenni prima che Louie Simmons reinventasse il powerlifting con il suo metodo coniugato.

Burpee lavorava in duplice mansione come direttore esecutivo di un YMCA a New York City, mentre seguiva un dottorato di ricerca in fisiologia applicata presso il Columbia University Teacher’s College. E come parte della sua ricerca di dottorato, Burpee decise di provare a capire un concetto semplice e fondamentale: come determinare la forma fisica di una persona.

Molto di quello che si sa su Royal H. Burpee è raccontato dalla nipote, Sheryl Burpee Dluginski, anche lei esperta di fitness, che ha seguito la storia del nonno paterno e del suo lavoro. E così si scopre, tra l’altro che il secondo nome di Royal era Huddleston Bauprè, discendente da una famiglia di franco-canadese Beaupré.

Royal era un ragazzo atletico che praticava ginnastica, lotta e sollevamento pesi e decise di studiare fisiologia per capire come egli stesso potesse essere un miglior atleta. Così egli si mise a studiare un esercizio che potesse testare quanto fossero fisicamente capaci le persone in un’epoca in cui il Fitness non esisteva. Il weightlifting era un’attrazione del circo. Correre sulle piste era per gli olimpionici. Le persone normali facevano sport come lotta, boxe, football, baseball oppure lavoravano tutto il giorno in piedi. Nessuno andava in palestra . Nessuno faceva jogging .

Burpee era un sostenitore degli esercizi a corpo libero come la ginnastica e il wrestling come le forme di esercizio più efficienti ed efficaci.

I burpee

Nella sua tesi di dottorato, Burpee ha creato circa 300 misure di fitness, elencate in ordine alfabetico da Age a Wrestling ed ha aperto la strada al concetto di fitness scalabile che possa essere applicato a qualunque persona, adattando su di essa gli esercizi. Non so voi ma a me ricorda qualcosa.

“Poiché l’interesse è sostenuto non da ripetuti fallimenti in compiti inadatti, ma da un ragionevole successo a seguito di uno sforzo coscienzioso,”  scrisse,” è ovvio che i programmi di educazione fisica dovrebbero essere adattati alle capacità individuali “.


E così, come test di fitness, ha ideato un semplice esercizio in quattro fasi:

  1. Accovacciarsi e mettere entrambe le mani sul pavimento di fronte a te
  2. Portare i piedi all’indietro in posizione plank 
  3. Riportare i piedi indietro in avanti.
  4. Alzarsii.

Il primo “burpee” è nato così. Era leggermente più facile della sua incarnazione moderna: nessun pushup nel mezzo e nessun salto alla fine. Ma Burpee ha riconosciuto che era ancora una prova suprema di forma fisica a tutto tondo. 

Il rapido cambio di posizione stand-plank-stand rende infatti difficile per il cuore pompare sangue e mette velocemente in crisi il sistema cardiovascolare.

In un primo momento, Burpee ha utilizzato l’esercizio come parte dei sette principali “Test di capacità fisica” che ha creato nella sua tesi. Misurava la frequenza cardiaca in piedi di un atleta, poi gli faceva eseguire quattro burpees e poi provava per vedere quanto tempo ci voleva perché la loro frequenza cardiaca tornasse alla normalità. 

E lì nel suo libro il burpee probabilmente sarebbe rimasto, tranne per un colpo di fortuna storico: gli Stati Uniti entrarono nella seconda guerra mondiale.

La II guerra mondiale

Mentre centinaia di migliaia di uomini americani si univano alle forze armate, i capi militari si resero conto di dover affrontare una sfida difficile: capire esattamente quanto fossero fisicamente in forma quegli uomini. Fortunatamente, Royal H. Burpee aveva appena inventato la soluzione. 

Tra la fine del 1941 e il 1942, gli esperti dell’esercito stabilirono dieci esercizi per testare quali reclute erano in forma e quali erano non erano idonee all’arruolamento. Il test era, semplicemente, quanti burpees un soldato poteva fare in 20 secondi.

Anche se Burpee non aveva progettato l’esercizio per un lavoro così faticoso i militari dello U.S. Army, modificarono il suo esercizio originale in una versione più faticosa, tanto che nella seconda edizione del suo libro, Burpee, raccomandava che la versione originale, ovvero tempo necessario per eseguire 4 esercizi standard, fosse utilizzata per tutti coloro la cui salute cardiovascolare era sconosciuta. 

Burpee era particolarmente diffidente nei confronti delle persone inadatte che cercavano di farlo, poiché temeva che mancassero della necessaria forza di base ma nonostante le sue preoccupazioni, l’esercizio divenne molto popolare anche fuori dall’ambito militare ed è oggi una specie di standard anche se tutti lo temono. 

Adesso che conoscete la storia dei burpee e dell’uomo che li ha inventati, sicuramente inizierete ad apprezzarli molto di più, sapendo tra l’altro che è anche grazie a questo esercizio che gli USA forgiarono i soldati che vinsero la II Guerra Mondiale.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Rolando Alberti - Aiutiamo i Box a non morire fra sette giorni
Aiutiamo i Box a non morire fra sette giorni
Il CrossFit spiegato a chi non lo pratica
Il CrossFit spiegato a chi non lo pratica
I CrossFitter sono gente strana

CERCA NEL SITO

Post Recenti

  • Crossfitter e rower una relazione complicata

    CrossFitter e Rower, una relazione complicata

    Nonostante il Rower faccia parte dell'equipaggi...
  • Come prepararsi ai test

    Per qualsiasi valutazione della forma fisica, t...
  • Siamo tutti un po' zanzarep

    Siamo tutti un po’ zanzarep

    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, sia...
  • Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta ...
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a g...

Ti piacciono i post che leggi su questo sito?
Aiutami a mantenerlo indipendente con una donazione libera.
Decidi tu quanto vuoi donare. Ti bastano una carta di credito e pochi secondi.

Processing ...

Disclaimer

I contenuti del sito www.rolandoalberti.com hanno esclusivamente finalità di informazione sulla base dell’esperienza dell’autore ed in nessun caso possono sostituire una consulenza medica con un professionista qualificato. Conseguentemente per ottenere indicazioni diagnostiche e/o terapeutiche e prima di intraprendere qualsiasi tipo di attività fisica è sempre necessario contattare il proprio medico di fiducia.

Il responsabile del sito consiglia agli utenti di Internet di prestare molta attenzione all’uso delle informazioni riportate nel sito stesso: se si è incerti circa il proprio stato di salute è sempre opportuno consultare un medico. In ogni caso l'autore non può essere ritenuto responsabile di qualsiasi decisione presa sulla base di una informazione ricavata dal sito, ne dall’utilizzo che potrebbe essere fatto da terzi.

Inoltre, anche se i contenuti del sito sono revisionati con attenzione, il titolare del sito non può garantire né essere responsabile dell’esattezza scientifica dei documenti pubblicati (dei quali si fornisce, quando possibile, autore/i e fonte/i), né può essere ritenuta responsabile del contenuto dei siti Web linkati al sito stesso.

NEL FRATTEMPO SU INSTAGRAM

rolandoalberti

- ʙᴇᴀʀᴅᴇᴅ ꜱɪɴᴄᴇ 80'ꜱ
- ᴇɴᴛʀᴇᴘʀᴇɴᴇᴜʀ
- ᴡʀɪᴛᴇʀ
- ᴅɪᴠᴜʟɢᴀᴛᴏʀ
- ᴍᴀꜱᴛᴇʀ ᴄʀᴏꜱꜱꜰɪᴛᴛᴇʀ
- ʀᴏᴡɪɴɢ ᴍᴇᴀᴛ

𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢™ 🇬🇧🇮🇹🇮🇪
This drives me crazy. Definitely. #beardedmaster This drives me crazy. Definitely.  #beardedmaster #saturdayfun #dance #music #movement #excercise #coordination
Carica altro… Segui su Instagram

RSS Rolando Rollo Alberti

  • CrossFitter e Rower, una relazione complicata Gennaio 19, 2021
    Nonostante il Rower faccia parte dell'equipaggiamento di ogni Box, la relazione con i CrossFitter è decisamente complicata, per non peggio.
  • Come prepararsi ai test Gennaio 15, 2021
    Per qualsiasi valutazione della forma fisica, ti consigliamo di assicurarti che il tuo corpo sia preparato fisicamente per funzionare al tuo potenziale. Le prestazioni massime sono più probabili se vengono seguite queste linee guida nutrizionali e fisiche. Se tutti i partecipanti seguono le stesse procedure e si trovano nello stesso stato fisico, i confronti sono più validi
  • Siamo tutti un po’ zanzarep Gennaio 14, 2021
    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, siamo tutti, nel bene o nel male, un po' zanzarep. Scagli la prima pietra che è senza peccato.
  • Ma il damper lo devo tenere a 10? Gennaio 12, 2021
    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta è che dipende e in questo post ve ne spiego i motivi e come impostarlo al meglio.
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Gennaio 10, 2021
    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Ed è esattamente quello che ho deciso di fare per reagire a questa situazione assurda.

FREE WOD DI OGGI

20-01-2021


Warm-up
3 rounds

20 shin box
5 inchworm
5/5 world greatest stretch
30" plank switch from elbows to hands
Bulgarian split squat (5 x 8)
* add more weight from last week
Dips (5 x 10 )
* alternate with bulgarian split squats
* rest 1 min 30" after both exercise
Metcon (AMRAP - Rounds and Reps)
chipper

amrap 30 min

80 step ups
60 push ups
40 reverse lunges
20 strict pull ups

* use a vest if u have it

AVVERTENZE LEGALI

  • Dislcaimer
  • Condizioni di utilizo del sito web
  • Condizioni Commerciali
  • SOCIAL

© 2017 -2021 Wonderwod Ltd.- All rights reserved
The Logo and name Rolandoalberti® are trademarks used under license of the owner.
CrossFit® is a registered trademark of Crossfit Inc. (USA).
This site and its content are not affiliated and/or associated with and/or endorsed and/or sponsored by Crossfit Inc.

TORNA SU