
CrossFit e Powerlifting: due sport che richiedono il massimo sforzo, una preparazione estenuante e persino un pizzico di coraggio. Entrambi gli sport offrono ai loro concorrenti sfide uniche che sono diverse da qualsiasi altro sport. Sono uniti dal loro amore per un attrezzo in particolare, il bilanciere. Il CrossFit include al suo interno il Powerlifting, facendone una delle colonne portanti nel momento in cui viene utilizzato per lo sviluppo della forza dei Crossfitter.
Così i CrossFItter si ritrovano alle prese con esercizi tipici del Powerlifting come la panca piana, lo stacco da terra e lo squat, che praticano sia nei WOD, sia nella rimanente porzione di classe, specialmente per aumentare la proprio forza. Ma quanti sanno da dove nasce questa disciplina?
Dove nasce il powerlifting
Il powerlifting deriva dal sollevamento pesi che a sua volta trova origine nelle esibizioni di uomini forti, gli strongman storici, che eseguivano degli spettacoli/attrazioni per un pubblico pagante che in seguito hanno trovato una loro formalizzazione e sono state trasformate in uno sport competitivo.
Il sollevamento pesi come sport apparve per la prima volta alle Olimpiadi nel 1896. Il primo campione del mondo di sollevamento pesi maschio fu incoronato 5 anni prima nel 1891. Il sollevamento pesi attualmente consiste in due sollevamenti competitivi, ovvero lo snatch e il clean e jerk. Prima di questo c’erano tre alzate competitive incluse nella competizione olimpica, il terzo evento era il clean and press, questo è stato rimosso dalla competizione nel 1972 a causa delle difficoltà nel giudicare la tecnica utilizzata e di alcune preoccupazioni sulla sicurezza degli atleti.
Nelle competizioni di sollevamento pesi, non era raro l’inclusione di quelli che erano noti come sollevamenti dispari ed includevano squat, stacco da terra, distensione su panca, snatch con un braccio e tutta una serie di altri “atti di forza”. Durante gli anni ’50 e ’60, la popolarità del bodybuilding e dei sollevamenti di forza utilizzati nel suo allenamento, Squat, Bench Press e Deadlift, ha iniziato a diventare più popolare in paesi come l’Australia, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti d’America. In Gran Bretagna c’era una serie di gare nota come Strength Series che consisteva in Curl, Bench Press e The Squat, a partire dagli anni ’50 del secolo scorso.
Le prime gare non ufficiali
In America, le prime gare nazionali non ufficiali si sono svolte nel 1964, l’Australia ha tenuto i primi campionati nazionali nel 1965 e la Gran Bretagna ha avuto la sua prima competizione nazionale di powerlifting nel 1966. I primi incontri internazionali di powerlifting si sono svolti tra Francia e Gran Bretagna nel 1968 e 1969. Nel 1970 8 atleti britannici si recarono negli Stati Uniti d’America per la loro prima competizione internazionale tra i due paesi. Questo ha portato Bob Hoffman della società York Barbell a finanziare e ospitare i primi campionati mondiali di powerlifting nel 1971, dove gli unici atleti a prendere parte erano ancora atleti dal Regno Unito e dagli Stati Uniti.
Il campionato del mondo del 1972 si svolse di nuovo in America, ad Harrisburg, Pennsylvania, e questa volta c’erano più concorrenti internazionali ancora enormemente dominati da atleti americani; su 80 partecipanti, 55 erano americani. Alla fine del mondiale 1972 i delegati di tutti i paesi coinvolti si incontrarono per fondare un’organizzazione che potesse formalizzare e sviluppare il powerlifting sulla scena internazionale. L’organizzazione che fondarono fu la federazione internazionale di powerlifting che in seguito sarebbe diventata nota come IPF. L’IPF ha tenuto i suoi primi campionati del mondo nel 1973, che si sono svolti di nuovo a Harrisburg.
I primi campionati mondiali femminili in assoluto si sono svolti nel 1980 a Lowell, Massachusetts, USA. Il test antidroga è stato introdotto per la prima volta nel powerlifting nel Campionato del mondo del 1982 che si è tenuto a Berlino.
Nuove federazioni
Durante gli anni ’80 iniziarono a comparire una serie di nuove federazioni di powerlifting, tra le quali le più importanti furono la World Powerlifting Federation (WDFPF), il World Powerlifting Congress (WPC) e la World Powerlifting Organization (WPO).
Questa divisione in federazioni portò anche a una diversificazione delle regole e delle categorie consentite nel powerlifting. Alla fine degli anni ’70 e all’inizio degli anni ’80, i produttori di attrezzature come Titan o Inzer iniziarono a produrre le prime tute da powerlifting, i cosiddetti “singlet” che si sono pi trasofrmati nelle moderne tute da squat e da stacco che sono ampiamente disponibili oggi. La prima canottiera da panca è stata introdotta sul mercato nel 1983, quando John Inzer, fondatore di Inzer Advanced Designs, iniziò a produrre camicie in poliestere aderenti progettate per sostenere i deltoidi e il petto di chi li indossa.
L’uso di fasce per le ginocchia, tute da squat, maglie da panca e tute da stacco era comune in quasi tutte le competizioni di powerlifting fino all’arrivo della categoria “Raw” che fece il suo debutto in una competizione organizzata dall’ Aperture Athletic Union in America nel 1994, in cui era consentito solo l’uso di una cintura di sollevamento pesi. La divisione tra sollevamento attrezzato e sollevamento non attrezzato avrebbe continuato a svilupparsi per tutti gli anni ’90 e negli anni 2000, dove alcune federazioni offrivano campionati Raw o Unequipped.
Raw e Equipped
Il primo campionato internazionale “Raw” è stato ospitato nel 2008 da RUM, Raw Unity Meet, che era un evento a inviti progettato per consentire a tutti i migliori atleti senza attrezzatura di supporto di competere in una gara internazionale. Il successo di questa competizione portò l’IPF a tenere finalmente la sua prima competizione internazionale raw nel 2012, conosciuta come la Coppa del mondo classica internazionale, che divenne successivamente il campionato del mondo classico.
Ora che conoscete un po’ di storia è il momento di ritornare al bilanciere ed iniziare ad allenarsi con carichi sempre più pesanti e chi lo sa, magari provare a partecipare a qualche comeptizione a livello locale.