REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Rolando Rollo Alberti

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Il giorno in cui tutto è cambiato
  • Piani di allenamento
  • Libri
    • Il Fitness del Business
    • I media digitali per promuovere il fitness
  • Blog
    • Cross Training
    • Rowing
    • Il business del fitness
  • WOD
  • Eventi
  • LOGIN ATLETI

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi

Iscriviti ora

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi.

0
giovedì, 19 Novembre 2020 / Pubblicato il Cross Training

CrossFit e Powerlifting

Rolando Alberti - CrossFit e Powerlifting

CrossFit e Powerlifting: due sport che richiedono il massimo sforzo, una preparazione estenuante e persino un pizzico di coraggio. Entrambi gli sport offrono ai loro concorrenti sfide uniche che sono diverse da qualsiasi altro sport. Sono uniti dal loro amore per un attrezzo in particolare, il bilanciere. Il CrossFit include al suo interno il Powerlifting, facendone una delle colonne portanti nel momento in cui viene utilizzato per lo sviluppo della forza dei Crossfitter.

Così i CrossFItter si ritrovano alle prese con esercizi tipici del Powerlifting come la panca piana, lo stacco da terra e lo squat, che praticano sia nei WOD, sia nella rimanente porzione di classe, specialmente per aumentare la proprio forza. Ma quanti sanno da dove nasce questa disciplina? 

Dove nasce il powerlifting

Il powerlifting deriva dal sollevamento pesi che a sua volta trova origine nelle esibizioni di uomini forti, gli strongman storici, che eseguivano degli spettacoli/attrazioni per un pubblico pagante che in seguito hanno trovato una loro formalizzazione e sono state trasformate in uno sport competitivo. 

Il sollevamento pesi come sport apparve per la prima volta alle Olimpiadi nel 1896. Il primo campione del mondo di sollevamento pesi maschio fu incoronato 5 anni prima nel 1891. Il sollevamento pesi attualmente consiste in due sollevamenti competitivi, ovvero lo snatch e il clean e jerk. Prima di questo c’erano tre alzate competitive incluse nella competizione olimpica, il terzo evento era il clean and press, questo è stato rimosso dalla competizione nel 1972 a causa delle difficoltà nel giudicare la tecnica utilizzata e di alcune preoccupazioni sulla sicurezza degli atleti.

Nelle competizioni di sollevamento pesi, non era raro l’inclusione di quelli che erano noti come sollevamenti dispari ed includevano squat, stacco da terra, distensione su panca, snatch con un braccio e tutta una serie di altri “atti di forza”. Durante gli anni ’50 e ’60, la popolarità del bodybuilding e dei sollevamenti di forza utilizzati nel suo allenamento, Squat, Bench Press e Deadlift, ha iniziato a diventare più popolare in paesi come l’Australia, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti d’America. In Gran Bretagna c’era una serie di gare nota come Strength Series che consisteva in Curl, Bench Press e The Squat, a partire dagli anni ’50 del secolo scorso.

Le prime gare non ufficiali

In America, le prime gare nazionali non ufficiali si sono svolte nel 1964, l’Australia ha tenuto i primi campionati nazionali nel 1965 e la Gran Bretagna ha avuto la sua prima competizione nazionale di powerlifting nel 1966. I primi incontri internazionali di powerlifting si sono svolti tra Francia e Gran Bretagna nel 1968 e 1969. Nel 1970 8 atleti britannici si recarono negli Stati Uniti d’America per la loro prima competizione internazionale tra i due paesi. Questo ha portato Bob Hoffman della società York Barbell a finanziare e ospitare i primi campionati mondiali di powerlifting nel 1971, dove gli unici atleti a prendere parte erano ancora atleti dal Regno Unito e dagli Stati Uniti.

Il campionato del mondo del 1972 si svolse di nuovo in America, ad Harrisburg, Pennsylvania, e questa volta c’erano più concorrenti internazionali ancora enormemente dominati da atleti americani; su 80 partecipanti, 55 erano americani. Alla fine del mondiale 1972 i delegati di tutti i paesi coinvolti si incontrarono per fondare un’organizzazione che potesse formalizzare e sviluppare il powerlifting sulla scena internazionale. L’organizzazione che fondarono fu la federazione internazionale di powerlifting che in seguito sarebbe diventata nota come IPF. L’IPF ha tenuto i suoi primi campionati del mondo nel 1973, che si sono svolti di nuovo a Harrisburg. 

I primi campionati mondiali femminili in assoluto si sono svolti nel 1980 a Lowell, Massachusetts, USA. Il test antidroga è stato introdotto per la prima volta nel powerlifting nel Campionato del mondo del 1982 che si è tenuto a Berlino. 

Nuove federazioni

Durante gli anni ’80 iniziarono a comparire una serie di nuove federazioni di powerlifting, tra le quali le più importanti furono la World Powerlifting Federation (WDFPF), il World Powerlifting Congress (WPC) e la World Powerlifting Organization (WPO).

Questa divisione in federazioni portò anche a una diversificazione delle regole e delle categorie consentite nel powerlifting. Alla fine degli anni ’70 e all’inizio degli anni ’80, i produttori di attrezzature come Titan o Inzer iniziarono a produrre le prime tute da powerlifting, i cosiddetti “singlet” che si sono pi trasofrmati nelle moderne tute da squat e da stacco che sono ampiamente disponibili oggi. La prima canottiera da panca è stata introdotta sul mercato nel 1983, quando John Inzer, fondatore di Inzer Advanced Designs, iniziò a produrre camicie in poliestere aderenti progettate per sostenere i deltoidi e il petto di chi li indossa.

L’uso di fasce per le ginocchia, tute da squat, maglie da panca e tute da stacco era comune in quasi tutte le competizioni di powerlifting fino all’arrivo della categoria “Raw” che fece il suo debutto in una competizione organizzata dall’ Aperture Athletic Union in America nel 1994, in cui era consentito solo l’uso di una cintura di sollevamento pesi. La divisione tra sollevamento attrezzato e sollevamento non attrezzato avrebbe continuato a svilupparsi per tutti gli anni ’90 e negli anni 2000, dove alcune federazioni offrivano campionati Raw o Unequipped. 

Raw e Equipped

Il primo campionato internazionale “Raw” è stato ospitato nel 2008 da RUM, Raw Unity Meet, che era un evento a inviti progettato per consentire a tutti i migliori atleti senza attrezzatura di supporto di competere in una gara internazionale. Il successo di questa competizione portò l’IPF a tenere finalmente la sua prima competizione internazionale raw nel 2012, conosciuta come la Coppa del mondo classica internazionale, che divenne successivamente il campionato del mondo classico.

Ora che conoscete un po’ di storia è il momento di ritornare al bilanciere ed iniziare ad allenarsi con carichi sempre più pesanti e chi lo sa, magari provare a partecipare a qualche comeptizione a livello locale.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Rolando Alberti - Crossfit o ossessione
CrossFit oppure ossessione?
Rolando Alberti - Il Turkish Get-Up e le sue origini
Il Turkish Get-Up e le sue origini
l’impatto del CrossFit nella vita quotidiana

CERCA NEL SITO

Post Recenti

  • Crossfitter e rower una relazione complicata

    CrossFitter e Rower, una relazione complicata

    Nonostante il Rower faccia parte dell'equipaggi...
  • Come prepararsi ai test

    Per qualsiasi valutazione della forma fisica, t...
  • Siamo tutti un po' zanzarep

    Siamo tutti un po’ zanzarep

    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, sia...
  • Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta ...
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a g...

Ti piacciono i post che leggi su questo sito?
Aiutami a mantenerlo indipendente con una donazione libera.
Decidi tu quanto vuoi donare. Ti bastano una carta di credito e pochi secondi.

Processing ...

Disclaimer

I contenuti del sito www.rolandoalberti.com hanno esclusivamente finalità di informazione sulla base dell’esperienza dell’autore ed in nessun caso possono sostituire una consulenza medica con un professionista qualificato. Conseguentemente per ottenere indicazioni diagnostiche e/o terapeutiche e prima di intraprendere qualsiasi tipo di attività fisica è sempre necessario contattare il proprio medico di fiducia.

Il responsabile del sito consiglia agli utenti di Internet di prestare molta attenzione all’uso delle informazioni riportate nel sito stesso: se si è incerti circa il proprio stato di salute è sempre opportuno consultare un medico. In ogni caso l'autore non può essere ritenuto responsabile di qualsiasi decisione presa sulla base di una informazione ricavata dal sito, ne dall’utilizzo che potrebbe essere fatto da terzi.

Inoltre, anche se i contenuti del sito sono revisionati con attenzione, il titolare del sito non può garantire né essere responsabile dell’esattezza scientifica dei documenti pubblicati (dei quali si fornisce, quando possibile, autore/i e fonte/i), né può essere ritenuta responsabile del contenuto dei siti Web linkati al sito stesso.

NEL FRATTEMPO SU INSTAGRAM

rolandoalberti

- ʙᴇᴀʀᴅᴇᴅ ꜱɪɴᴄᴇ 80'ꜱ
- ᴇɴᴛʀᴇᴘʀᴇɴᴇᴜʀ
- ᴡʀɪᴛᴇʀ
- ᴅɪᴠᴜʟɢᴀᴛᴏʀ
- ᴍᴀꜱᴛᴇʀ ᴄʀᴏꜱꜱꜰɪᴛᴛᴇʀ
- ʀᴏᴡɪɴɢ ᴍᴇᴀᴛ

𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢™ 🇬🇧🇮🇹🇮🇪
This drives me crazy. Definitely. #beardedmaster This drives me crazy. Definitely.  #beardedmaster #saturdayfun #dance #music #movement #excercise #coordination
Carica altro… Segui su Instagram

RSS Rolando Rollo Alberti

  • CrossFitter e Rower, una relazione complicata Gennaio 19, 2021
    Nonostante il Rower faccia parte dell'equipaggiamento di ogni Box, la relazione con i CrossFitter è decisamente complicata, per non peggio.
  • Come prepararsi ai test Gennaio 15, 2021
    Per qualsiasi valutazione della forma fisica, ti consigliamo di assicurarti che il tuo corpo sia preparato fisicamente per funzionare al tuo potenziale. Le prestazioni massime sono più probabili se vengono seguite queste linee guida nutrizionali e fisiche. Se tutti i partecipanti seguono le stesse procedure e si trovano nello stesso stato fisico, i confronti sono più validi
  • Siamo tutti un po’ zanzarep Gennaio 14, 2021
    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, siamo tutti, nel bene o nel male, un po' zanzarep. Scagli la prima pietra che è senza peccato.
  • Ma il damper lo devo tenere a 10? Gennaio 12, 2021
    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta è che dipende e in questo post ve ne spiego i motivi e come impostarlo al meglio.
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Gennaio 10, 2021
    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Ed è esattamente quello che ho deciso di fare per reagire a questa situazione assurda.

FREE WOD DI OGGI

20-01-2021


Warm-up
3 rounds

20 shin box
5 inchworm
5/5 world greatest stretch
30" plank switch from elbows to hands
Bulgarian split squat (5 x 8)
* add more weight from last week
Dips (5 x 10 )
* alternate with bulgarian split squats
* rest 1 min 30" after both exercise
Metcon (AMRAP - Rounds and Reps)
chipper

amrap 30 min

80 step ups
60 push ups
40 reverse lunges
20 strict pull ups

* use a vest if u have it

AVVERTENZE LEGALI

  • Dislcaimer
  • Condizioni di utilizo del sito web
  • Condizioni Commerciali
  • SOCIAL

© 2017 -2021 Wonderwod Ltd.- All rights reserved
The Logo and name Rolandoalberti® are trademarks used under license of the owner.
CrossFit® is a registered trademark of Crossfit Inc. (USA).
This site and its content are not affiliated and/or associated with and/or endorsed and/or sponsored by Crossfit Inc.

TORNA SU