REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Rolando Rollo Alberti

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Il giorno in cui tutto è cambiato
  • Piani di allenamento
  • Libri
    • Il Fitness del Business
    • I media digitali per promuovere il fitness
  • Blog
    • Cross Training
    • Rowing
    • Il business del fitness
  • WOD
  • Eventi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi

Iscriviti ora

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi.

0
giovedì, 09 Luglio 2020 / Pubblicato il Cross Training

CrossFit e Alimentazione

CrossFit e alimantazione

Crossfit e alimentazione. La domanda più ricorrente ed allo stesso tempo quella meno indicata è senza dubbio: “cosa devo mangiare?”. Sarebbe più corretto chiedere invece:”come devo mangiare?”. 

La sottile differenza sta nel fatto che la prima domanda si pone quando si cerca una soluzione temporanea per riuscire ad avere la meglio su quei kiletti di troppo che ci fanno sentire “gonfi”. In questo caso la risposta sfocia quasi sempre in qualche tipo di dieta che se prolungata nel tempo può rivelarsi spesso dannosa per l’organismo. 

La domanda corretta, invece, porta a considerare la propria alimentazione come un atto responsabile non solamente di cura verso se stessi, ma anche come parte di un regime alimentare che implica di adottare delle regole generali che fanno da base alla propria nutrizione. 

Ad essere sinceri questo discorso vale non solo per chi pratica il CrossFit ma anche per ogni tipo di atleta, così come ogni altra persona e dovrebbe essere parte integrante di uno stile di vita improntato verso la salute. 

La nutrizione come prevenzione

Ciò significa che la prevenzione passa anche attraverso la nutrizione e che se è vero che uno sportivo, specialmente con consumi di un certo tipo, ha bisogno di curare particolarmente la propria alimentazione, il concetto vale per chiunque voglia arrivare in età avanzata in salute e con ridotto rischio di malattie gravi e/o invalidanti come il diabete, malattie del sistema cardiovascolare e via discorrendo.

Fatta questa premesse prendiamo in considerazione le “linee guida” alimentari alla base del CrossFit: “Mangia carne e verdure, noci e semi, un po’ di frutta, pochi amidi e niente zucchero. Mantieni l’apporto calorico a un livello tale che favorisca l’allenamento ma non l’accumulo di grasso.”  

Probabilmente buona parte dei nutrizionisti non sarà d’accordo con questa formulazione poichè, almeno riguardo all’ordine degli alimenti, mette al primo posto la carne, ovviamente anche il pesce e minimizza l’assunzione di carboidrati complessi come amidi, cereali ed i loro prodotti così come anche latte e latticini che sono invece ben radicati nella cultura alimentare delle nostre zone. 

Sfortunatamente questi cibi contengono sostanze definite “anutrienti” come ad esempio fitati, saponine, glutine, lattosio, ma anche ormoni ed antibiotici, nel caso del latte, che causano vari problemi oltre ad un sovraccarico di calorie vuote, cioè povere di nutrienti ed allo stesso tempo, spesso, dei picchi di insulina che alla lunga non sono molto salutari per il nostro organismo.

E’ fondamentale capire che il cibo è la benzina con cui alimentiamo il nostro corpo e se questa benzina è di scarsa qualità, l’organismo continuerà certo a funzionare ma, come un motore di un’automobile, alla lunga sarà più esposto ai guasti rispetto ad uno in cui benzina, olio e tutto ciò che serve per farlo funzionare, sono di buona qualità. 

Gli allenamenti intensi a cui ci si sottopone con il CrossFit richiedono che il cibo assunto sia di ottima qualità per poterlo utilizzare, sia per fornire energia per i prossimi allenamento, oltre che ovviamente per la vita di tutti i giorni e sostenere il recupero dopo i WOD.

Scegliere cibi naturali è una scelta intelligente

Mangiare cibi industriali, pieni di conservanti e coloranti chimici o sciroppo di glucosio, non è certo una buona strategia alimentare, così come non lo è mangiare senza controllo certi tipi di grassi, ad esempio formaggi o latticini o tutti gli zuccheri raffinati.  Un buon metodo per fare la spesa al supermercato, dove notoriamente l’offerta di cibi spazzatura è altissima, è quello di limitarsi alla zona iniziale del negozio dove ci sono frutta e verdura, macelleria e pesce, lasciando deliberatamente in disparte tutti quei reparti in corsia dove si annidano letteralmente le peggiori minacce per la nostra salute.

Se proprio non potete fare a meno di prodotti lavorati, magari per problemi di tempo, abbiate almeno l’accortezza di leggere l’etichetta degli ingredienti e non solo dei valori nutrizionali dato che le calorie contano fino ad un certo punto. I prodotti light ad esempio, oltre al fatto che la lavorazione per eliminare i grassi tende a snaturare completamente il prodotto originario, contengono spesso moltissimi zuccheri sotto forma dell’onnipresente sciroppo di glucosio il quale, alla lunga, si rivela quasi più dannoso dei grassi che si vogliono evitare. Conservanti, coloranti e tutto ciò che è caratterizzato dalla sigla E sarebbero sempre da evitare.

Certi cibi creano dipendenza

E’ inoltre bene tenere presente che i prodotti industriali contenenti zuccheri raffinati provocano una vera a propria dipendenza, esattamente come una qualsiasi droga. I prodotti derivati dalla raffinazione dei cereali contengono esorfine e quelli del latte la beta casomorfina 7; in entrambi i casi si tratta di morfinoidi oppiacei che producono una forte dipendenza. 

Questo spiega perchè molte persone non possono letteralmente fare a meno di pane, pasta o dolci senza che ciò scateni in loro dell reazioni molto simili alle crisi di astinenza. La loro assunzione dovrebbe essere quindi limitata se non evitata del tutto. 

Certo potrebbe essere facile rinunciare a cappuccino e brioche alla mattina ma dopo un po’ di tempo ci si renderà conto che assumendo carboidrati da altre fonti, non solo vi sentirete meno appesantiti e prestanti ma anche la vostra energia risulterà maggiore.

Che decidiate di alimentarvi seguendo la zona, keto, il regime paleo o altri metodi di alimentazione tenete sempre presente che è meglio imparare a seguire delle linee guida generali piuttosto che una tabellina di ricette pre-confezionate da qualche nutrizionista.

Affidatevi solo a professionisti che conoscono il CrossFit per avere la sicurezza che conoscano il livello di sforzo a cui vi sottoponete e possano crearvi un piano nutrizionale di conseguenza e non “standard”. Il fatto che un piano alimentare funzioni, lo ripetiamo, non significa per forza che vi faccia dimagrire, ma che vi fornisca invece il giusto mix da cui ottenere l’energia per potersi allenare in modo efficiente. La forma fisica che ne deriverà, è bene ricordarlo, sarà un piacevole effetto collaterale rivelatore delle vostre buone abitudini alimentari. 

  • Tweet

Che altro puoi leggere

La costanza e la chiave per riuscire nel CrossFit
La costanza e la chiave per riuscire nel CrossFit e nella vita
I benefici della forza non solo nel CrossFit
I benefici della forza non solo nel CrossFit
Com eho imparato a fare i double under
Come ho imparato a fare i double under

CERCA NEL SITO

Post Recenti

  • Come prepararsi ai test

    Per qualsiasi valutazione della forma fisica, t...
  • Siamo tutti un po' zanzarep

    Siamo tutti un po’ zanzarep

    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, sia...
  • Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta ...
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a g...
  • Adesso siamo in zona gialla potenziata

    Adesso siamo in una zona gialla potenziata

    Ma seriamente adesso siamo in una zona “gialla ...

Ti piacciono i post che leggi su questo sito?
Aiutami a mantenerlo indipendente con una donazione libera.
Decidi tu quanto vuoi donare. Ti bastano una carta di credito e pochi secondi.

Processing ...

Disclaimer

I contenuti del sito www.rolandoalberti.com hanno esclusivamente finalità di informazione sulla base dell’esperienza dell’autore ed in nessun caso possono sostituire una consulenza medica con un professionista qualificato. Conseguentemente per ottenere indicazioni diagnostiche e/o terapeutiche e prima di intraprendere qualsiasi tipo di attività fisica è sempre necessario contattare il proprio medico di fiducia.

Il responsabile del sito consiglia agli utenti di Internet di prestare molta attenzione all’uso delle informazioni riportate nel sito stesso: se si è incerti circa il proprio stato di salute è sempre opportuno consultare un medico. In ogni caso l'autore non può essere ritenuto responsabile di qualsiasi decisione presa sulla base di una informazione ricavata dal sito, ne dall’utilizzo che potrebbe essere fatto da terzi.

Inoltre, anche se i contenuti del sito sono revisionati con attenzione, il titolare del sito non può garantire né essere responsabile dell’esattezza scientifica dei documenti pubblicati (dei quali si fornisce, quando possibile, autore/i e fonte/i), né può essere ritenuta responsabile del contenuto dei siti Web linkati al sito stesso.

NEL FRATTEMPO SU INSTAGRAM

rolandoalberti

- ʙᴇᴀʀᴅᴇᴅ ꜱɪɴᴄᴇ 80'ꜱ
- ᴇɴᴛʀᴇᴘʀᴇɴᴇᴜʀ
- ᴡʀɪᴛᴇʀ
- ᴅɪᴠᴜʟɢᴀᴛᴏʀ
- ᴍᴀꜱᴛᴇʀ ᴄʀᴏꜱꜱꜰɪᴛᴛᴇʀ
- ʀᴏᴡɪɴɢ ᴍᴇᴀᴛ

𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢™ 🇬🇧🇮🇹🇮🇪
Another @rp3rowing fun long session at UT1 pace th Another @rp3rowing fun long session at UT1 pace this morning. The beauty of all this is that one doesn't need other gear than this and some tough mindset. #fuckcovid19 #beardedmaster #rowing #training #workout #winter #program
Carica altro… Segui su Instagram

RSS Rolando Rollo Alberti

  • Siamo tutti un po’ zanzarep Gennaio 14, 2021
    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, siamo tutti, nel bene o nel male, un po' zanzarep. Scagli la prima pietra che è senza peccato.
  • Ma il damper lo devo tenere a 10? Gennaio 12, 2021
    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta è che dipende e in questo post ve ne spiego i motivi e come impostarlo al meglio.
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Gennaio 10, 2021
    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Ed è esattamente quello che ho deciso di fare per reagire a questa situazione assurda.
  • Adesso siamo in una zona gialla potenziata Gennaio 8, 2021
    Ma seriamente adesso siamo in una zona “gialla potenziata?” Questa cosa della pandemia sta prendendo dei risvolti a dir poco Kafkiani.
  • Everything you need to know about the Tabata protocol Gennaio 7, 2021
    Reading here and there on social media, I thought I'd write this post that collects everything you need to know about Tabata protocol

FREE WOD DI OGGI

15-01-2021


Warm-up
2 rounds

30" on / 30" off

high knees
butt kicks
inchworms
air squats
Bulgarian split squat (5 x 10)
* use more weight than last week
Dips (5 x 10)
* alternate with bulgarian split squat
* rest 1 min 30" after both exercise
Metcon (Time)
8 rounds for time:

400 mt run
* rest 90" after each round

AVVERTENZE LEGALI

  • Dislcaimer
  • Condizioni di utilizo del sito web
  • Condizioni Commerciali
  • SOCIAL

© 2017 -2021 Wonderwod Ltd.- All rights reserved
The Logo and name Rolandoalberti® are trademarks used under license of the owner.
CrossFit® is a registered trademark of Crossfit Inc. (USA).
This site and its content are not affiliated and/or associated with and/or endorsed and/or sponsored by Crossfit Inc.

TORNA SU