REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Rolando Rollo Alberti

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Il giorno in cui tutto è cambiato
  • Piani di allenamento
  • Libri
    • Il Fitness del Business
    • I media digitali per promuovere il fitness
  • Blog
    • Cross Training
    • Rowing
    • Il business del fitness
  • WOD
  • Eventi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi

Iscriviti ora

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sugli ultimi post e sulle prossime iniziative ed eventi.

0
martedì, 24 Novembre 2020 / Pubblicato il Rowing

Affrontare i vostri primi10k row for time

Rolando Alberti - 10k rowing

10k Row for time è per molti una sfida quasi da pazzi e richiede una certa strategia mentale. Ma affrontare i primi 10k row è una sensazione appagante, una volta giunti in fondo. Si sa che l’endurance non ha mai molti fan, specialmente quando si tratta di mettersi si un remoergometro e starci per 10000. Però è anche una sfida piuttosto interessante, sia dal punto di vista mentale, sia da quello fisico e vale la pena di essere raccolta.

Stiamo parlando di meno di un quatro di maratone oppure di 5 volte 2000m, ma a parte il punto di vista si tratta comunque sempre di una distanza ragguardevole da raggiungere, specialmente se lo so vuole fare nel minor tempo possibile.

Sto parlando di un tempo che per la maggior parte delle persone si aggira tra i 45 ed i 60 minuti di attività continua e mi rendo conto che la cosa possa spaventare. Esiste una strategia per farcela? Certo che sì e la prima cosa da fare e sedersi nel rower, sistemare il puntapiedi, il dumper ed iniziare a vogare. 

10k for time: iniziate da qui

Qualunque cosa decidiate di fare, i primi 10k devono essere affrontati come una sfida di cui essere orgogliosi una volta arrivati in fondo e poco importa se è contro voi stessi o qualche avversario.  

I record, degli altri 

Dato che da qualche parte bisogna pur partire, potreste iniziare dai record degli altri. Iniziate andando al sito web di Concept2 e controllate le classifiche dei 10.000 metri per la vostra fascia di età e sesso sul rower. Questo vi darà un’idea di quello che potrebbe essere il vostro obiettivo. 

Assicuratevi che i record che prendete come riferimento siano verificati per evitare di ritrovarvi preda della strutturazione per esser finiti in una missione impossibile solo perché qualcuno ha fatto il burlone.  

 

Affrontare i vostri primi10k row for time

 

Quando siete nelle classifiche sarete in grado di vedere uno split medio di tutti i classificati in quella specifica categoria. Lo split medio è il tempo impiegato per percorrere 500m e viene indicato dal vostro PM come xxx 500/m. Nell’immagine che segue abbiamo ad esempio 293 persone nella fascia 19-29 anni che hanno impiegato in media 40:29 minuti per percorrere i 10k.

 

Ora guardando sotto l’intestazione Percentiles a destra vedrete lo split time medio in alcune posizioni della classifica tipo 90, 75, 50 e 25 ed avrete un’idea di quanto potreste impiegarci e dello split time da tenere per arrivare in fondo ancora vivi.

Affrontare i vostri primi10k row for time

Calcolate il vostro split time

A questo punto ci sono due possibili reazioni. La prima è il classico: “ma voi siete pazzi, non ce la farò mai” e la seconda è andare al pace calculator Concept2  per provare a capire quanto tempo ci potreste mettere sulla base di uno split time che sia per voi sostenibile e trovare la forza mentale per riuscire a mantenerlo per tutto il tempo necessario. 

In ultima analisi, la strategia 10K erg si riduce a come gestirete la sfida mentale. Ecco i qualche consiglio: 

  • Affrontare 1000 metri alla volta
  • Una volta partiti, blocca il ritmo sui 20-22 colpi al minuto e mantenete il respiro sotto controllo senza lasciare che il panico respiratorio abbia la meglio. 
  • Non cedete alla tentazione di accelerare perché ad un certo punto paghereste ogni allungo ed alla fine non avreste guadagnato più di tanto tempo.
  • Se vi rendete conto che state rallentando o che la vostra mente cede alla stanchezza, ogni 1000 metri provate a dare qualche colpo più vigoroso in modo da tornare nel range del vostro split medio.
  • Tenete sempre presente il vostro Split Time e fissare una soglia massima ed una minima entro le quali mantenervi ad esempio tra 02:00 e 02:06.
  • Per alcuni, il suono del volano è una specie di riferimento che fornisce la giusta calma, per altri è meglio invece una playlist adeguata.Personalmente ascolto sempre Dance music perchè mi riesce più facile dividere il tempo in quarti e girare a 22 SPM semplicemente seguendo la musica e respirando di conseguenza. Ognuno ha i suoi trucchi.
  • Quando raggiungete gli ultimi 500-1000 metri, svuotate il serbatoio e date tutto quello che avete.

E’ probabile che la prima volta vi fermiate prima di raggiungere l’obiettivo ed in questo caso è solo una questione legata a quanto siete in grado di gestire l’energia di cui disponete. Nel caso potete sempre seguire un programma per potenziare il vostro motore. La prossima volta andrà meglio, ve lo assicuro, come vi garantisco che una volta arrivati in fondo, qualunque sia il tempo che ci avrete impiegato, vi sentirete dei veri eroi.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Rolando Alberti - Dolori al collo sul rower. Ecco come evitarli.
Dolori al collo sul rower? Ecco come evitarli.
Rolando Alberti - Potenzia il tuo motore nel crossfit con il rowing
Potenzia il tuo motore nel CrossFit con il Rower
Come prepararsi ai test

CERCA NEL SITO

Post Recenti

  • Come prepararsi ai test

    Per qualsiasi valutazione della forma fisica, t...
  • Siamo tutti un po' zanzarep

    Siamo tutti un po’ zanzarep

    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, sia...
  • Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?

    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta ...
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare.

    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a g...
  • Adesso siamo in zona gialla potenziata

    Adesso siamo in una zona gialla potenziata

    Ma seriamente adesso siamo in una zona “gialla ...

Ti piacciono i post che leggi su questo sito?
Aiutami a mantenerlo indipendente con una donazione libera.
Decidi tu quanto vuoi donare. Ti bastano una carta di credito e pochi secondi.

Processing ...

Disclaimer

I contenuti del sito www.rolandoalberti.com hanno esclusivamente finalità di informazione sulla base dell’esperienza dell’autore ed in nessun caso possono sostituire una consulenza medica con un professionista qualificato. Conseguentemente per ottenere indicazioni diagnostiche e/o terapeutiche e prima di intraprendere qualsiasi tipo di attività fisica è sempre necessario contattare il proprio medico di fiducia.

Il responsabile del sito consiglia agli utenti di Internet di prestare molta attenzione all’uso delle informazioni riportate nel sito stesso: se si è incerti circa il proprio stato di salute è sempre opportuno consultare un medico. In ogni caso l'autore non può essere ritenuto responsabile di qualsiasi decisione presa sulla base di una informazione ricavata dal sito, ne dall’utilizzo che potrebbe essere fatto da terzi.

Inoltre, anche se i contenuti del sito sono revisionati con attenzione, il titolare del sito non può garantire né essere responsabile dell’esattezza scientifica dei documenti pubblicati (dei quali si fornisce, quando possibile, autore/i e fonte/i), né può essere ritenuta responsabile del contenuto dei siti Web linkati al sito stesso.

NEL FRATTEMPO SU INSTAGRAM

rolandoalberti

- ʙᴇᴀʀᴅᴇᴅ ꜱɪɴᴄᴇ 80'ꜱ
- ᴇɴᴛʀᴇᴘʀᴇɴᴇᴜʀ
- ᴡʀɪᴛᴇʀ
- ᴅɪᴠᴜʟɢᴀᴛᴏʀ
- ᴍᴀꜱᴛᴇʀ ᴄʀᴏꜱꜱꜰɪᴛᴛᴇʀ
- ʀᴏᴡɪɴɢ ᴍᴇᴀᴛ

𝗥𝗢𝗟𝗟𝗢™ 🇬🇧🇮🇹🇮🇪
Another @rp3rowing fun long session at UT1 pace th Another @rp3rowing fun long session at UT1 pace this morning. The beauty of all this is that one doesn't need other gear than this and some tough mindset. #fuckcovid19 #beardedmaster #rowing #training #workout #winter #program
Carica altro… Segui su Instagram

RSS Rolando Rollo Alberti

  • Siamo tutti un po’ zanzarep Gennaio 14, 2021
    Anche se a volte lo facciamo a fin di bene, siamo tutti, nel bene o nel male, un po' zanzarep. Scagli la prima pietra che è senza peccato.
  • Ma il damper lo devo tenere a 10? Gennaio 12, 2021
    Ma il damper lo devo tenere a 10?. La risposta è che dipende e in questo post ve ne spiego i motivi e come impostarlo al meglio.
  • Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Gennaio 10, 2021
    Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Ed è esattamente quello che ho deciso di fare per reagire a questa situazione assurda.
  • Adesso siamo in una zona gialla potenziata Gennaio 8, 2021
    Ma seriamente adesso siamo in una zona “gialla potenziata?” Questa cosa della pandemia sta prendendo dei risvolti a dir poco Kafkiani.
  • Everything you need to know about the Tabata protocol Gennaio 7, 2021
    Reading here and there on social media, I thought I'd write this post that collects everything you need to know about Tabata protocol

FREE WOD DI OGGI

15-01-2021


Warm-up
2 rounds

30" on / 30" off

high knees
butt kicks
inchworms
air squats
Bulgarian split squat (5 x 10)
* use more weight than last week
Dips (5 x 10)
* alternate with bulgarian split squat
* rest 1 min 30" after both exercise
Metcon (Time)
8 rounds for time:

400 mt run
* rest 90" after each round

AVVERTENZE LEGALI

  • Dislcaimer
  • Condizioni di utilizo del sito web
  • Condizioni Commerciali
  • SOCIAL

© 2017 -2021 Wonderwod Ltd.- All rights reserved
The Logo and name Rolandoalberti® are trademarks used under license of the owner.
CrossFit® is a registered trademark of Crossfit Inc. (USA).
This site and its content are not affiliated and/or associated with and/or endorsed and/or sponsored by Crossfit Inc.

TORNA SU